Libro vs Film #3 – Dorian Gray

Carissimi,

è il momento di soddisfare la curiosità di chi, come il nostro fan Stefano Rossetto, si è chiesto se il romanzo de “Il Ritratto di Dorian Gray” scritto da Oscar Wilde (recensione qui) sia stato ben rappresentato al cinema e guardando “Dorian Gray” si può dire di sapere senza aver letto l’opera.

Vediamo insieme di cosa si tratta, quale scelta cinematografica è stata fatta per rendere visibile ed apprezzabile una storia tratta da un libro di particolare interesse.

Il film Dorian Gray è datato 2009, diretto da Oliver Parker (sceneggiatore e regista inglese, già noto per aver diretto “Otello” nel 1995 e “L’importanza di chiamarsi Ernest” nel 2002) ed interpretato da un bellissimo Bern Barnes (già visto in “Stardust” nel 2007, ne “Le Cronache di Narnia – Il Principe Caspian” nel 2008) affiancato da un cast molto rinomato.

La visione del film è vietato ai minori di 14 anni causa scene particolari e inadatte ai più giovani.

Il film ed il libro si somigliano, ma essendo uno ‘liberamente tratto’ dal romanzo è chiaro come sia facile trovare delle differenze, sia perché lo sceneggiatore si è sentito libero di interpretare il libro a suo modo, sia perché credo possa ritenersi impossibile, ad oggi, anche solo pensare di consultare l’autore del romanzo e con lui concordare qualcosa di più verosimile od attinente.

Andiamo a vedere insieme, quindi, alcune perle particolari che rendono i due soggetti simili ma non uguali.

  • Nel libro Dorian è biondo, riccioluto e con gli occhi azzurri; nel film è totalmente l’opposto, anche se non dispiace affatto.
  • Nel libro Basil ritrae Dorian in più quadri, in più incontri, e lord Wotton conosce Dorian prima attraverso i dipinti e solo dopo, personalmente. Nel film, invece, lord Wotton e Dorian si conoscono ad una festa e sarà presente alla posa per il quadro del ragazzo.
  • Nel film Dorian incontra Sybil Vane accompagnata dal fratello prima in una Locanda (dov’è insieme ai suoi due amici) e successivamente a teatro dove interpreta l’Amleto. Nel libro, invece, Dorian si innamora della ragazza dopo averla vista recitare in diversi ruoli, primo tra tutti Romeo e Giulietta. Non sarà – come accade nel film – una sorta di ‘colpo di fulmine’ e inizialmente l’amore tra i due sarà innocente e sincero. Tutto sarà rovinato, sempre nel film, perché lord Wotton accompagna il giovane Dorian in un bordello, lo avvicina ai piaceri della carne e della spensieratezza intimandolo su come il matrimonio rovina ogni divertimento ed ogni piacevolezza.. Questo sarà la causa della rottura del rapporto tra i giovani innamorati. Nel libro, invece, la spensieratezza dell’innamoramento porta la giovane attrice a non riuscire più ad interpretare i ruoli drammatici con lo stesso entusiasmo di prima. Questa incapacità incollerisce il giovane Dorian che, inconsapevole della reazione alla sua scelta, interrompe la relazione.
  • Nel libro il ritratto di Dorian non viene mai mostrato in pubblico, mentre nel film viene persino organizzato un evento per mostrare agli amici borghesi la bellezza del dipinto.
  • Alan Campbell è un personaggio che sarà presente solo nel libro, nel film non sarà minimamente menzionato.
  • Nel film si vede un Dorian che, per evitare che Basil insista sul voler vedere il dipinto ormai sequestrato in soffitta, lo attrae con un bacio che viene ricambiato… nel libro tutto questo non accade.
  • Nel libro non saranno descritti i vari peccati commessi dal giovane Dorian, mentre nel libro è esplicito il suo comportamento libertino e sregolato.
  • Il personaggio di Emily Wotton, la figlia di Henry, è inserito solamente nel film giacché nel libro non si accennano a figli né al fatto ch’Egli possa vedere il quadro.
  • Nel libro il quadro non è animato, ma nel film si sa… tutto è possibile!
  • Nel libro non c’è alcun riferimento circa l’infanzia del giovane Dorian ed il legame con lo zio da cui eredita la casa a Londra.. nel film, forse per motivare la fragilità del giovane, sono mostrate alcune scene a riguardo.

A me sono piaciute entrambe le versioni.

Sia il film che il libro. Certo le differenze sono notevoli, però credo sia bello vedere un’interpretazione del libro senza che sia troppo snaturato. Poi si sa, nel film certe cose sono persino comprensibili…

Voi cosa ne dite? Commenti? Pareri?

Lascia un commento