Carissimi,
come scritto qualche giorno fa, il Bosco parteciperà alla Christmas Italian’s Book Challenge…
Come da regolamento, ecco le scelte effettuate per leggere made in Italy nel mese di Dicembre, chiudendo così l’anno in bellezza!
I primi due li ho scelti perché tempo fa li recuperai tramite promozioni e simili.. avevo letto gli incipit e.. li avevo già inseriti nell’ereader, ma tra le varie cose da fare e le letture da scegliere ancora non ero riuscita a leggerli, sfrutterò quindi l’occasione per farlo, finalmente!
Gli altri invece, sono nuovi nuovi.. Scelti con non poca fatica tra la miriade di titoli che ho trovato.
I criteri di scelta utilizzati sono stati questi:
- Copertina: la prima scrematura è stata fatta seguendo il colpo d’occhio, ossia in base alle copertine viste. Spesso mi lascio guidare dall’istinto del titolo o della copertina per scegliere, e finora ho azzeccato rimanendo soddisfatta di quanto scelto.
- Formato: ho scartato tutti i cartacei scegliendo, invece, tra la gamma degli ebook; questo perché non ho spazio per custodire libri di carta né modo di portarmeli dietro comodamente. Con il digitale, carico tutto sul lettore e ho tutto a portata di dito.
- Trama e costo: ho poi aperto ogni link per visualizzare le schede, leggendo le trame e le sinossi, guardando il costo e cercando di non gettare l’occhio sulle recensioni già presenti sul sito. Le mie finanze scarseggiano, e se sono poche anche quelle dei miei lettori vorrei poter suggerire qualcosa di economico ma, al contempo, piacevole e scritto bene.
- Saghe: ho cercato di escludere le saghe, questo perché poi mi trovo costretta a doverle finire oltre che a doverle leggere in serie. Ho già diverse saghe iniziate e portate a metà, per cui dubito al momento di poterne iniziare una e portarla a conclusione.
- Numero pagine: già, per cercare quindi di scegliere anche in base al tempo che ho a disposizione.. ed evitare di riempirmi di pagine da leggere che poi non riesco a concludere. Ho scelto quindi qualcosa di lungo bilanciato a qualcosa di corto.
“Gli Elementali – Insieme verso la libertà”, di Jessica Maccario
Nella pacifica cittadina di Forest Glade la vita scorre tranquilla. Eppure Peter capisce che la sua migliore amica, Angelica, nasconde segreti impenetrabili. Sconcertato da sogni ricorrenti e dalla sua improvvisa scomparsa, troverà un valido aiuto nella bellissima Lucy, sorta di angelo protettore mandata da Angelica, con la quale proverà a sbrogliare i fili di una matassa sempre più ingarbugliata.
Cosa si nasconde nei boschi adiacenti Forest Glade?
Chi sono i misteriosi esseri chiamati Elementali, in grado di controllare i quattro elementi (Terra, Aria, Fuoco, Acqua)? Quale sarà l’esito della battaglia che sta per divampare fra le forze del bene e quelle del male?
Saper padroneggiare un romanzo fantasy non è facile. Occorre una fervida fantasia, un amore viscerale per i personaggi descritti, un’attenzione a luoghi, ambienti e paesaggi che sappia divincolarsi dalle secche della realtà ed elevarsi verso i territori del sogno.
Jessica Maccario è un’autrice che vive della materia di cui sono fatti i sogni. E il suo “Insieme verso la libertà”, prima parte della saga “Gli Elementali” è un romanzo che rapisce il lettore fin dalle prime pagine, catapultandolo in una dimensione in cui reale ed irreale, corporeo ed evanescente, materiale ed immateriale sono uniti indissolubilmente. Così come avviene quando la mente si perde nelle nebbie del sonno. In un mondo popolato da umani, ninfe, demoni e elfi la fantasia corre a briglia sciolta verso la libertà. A te, lettore, non resta altro che immergerti in questo mondo e… sognare.
“La Bambina senza Cuore”, di Emanuela Valentini
Whisperwood, 1890. Lola, dodici anni, si risveglia nella buca di neve in cui è stata sepolta. Non ricorda nulla. Sul suo petto una ferita aperta, testimone di un gesto efferato. Whisperwood, 1990. La vita di Nathan, quattordici anni, cambia la sera in cui decide di infrangere il coprifuoco che vige a Whisperwood. L’incontro con Lola, la pallida fanciulla che abita in un cimitero in rovina con un angelo di marmo, un gargoyle e un poeta dall’animo inquieto, sconvolgerà la sua esistenza per sempre. Un viaggio a ritroso nelle pieghe del tempo. Un’antica maledizione. Un tortuoso percorso verso la verità. Romanzo d’esordio della collana Speechless Books, La bambina senza cuore di Emanuela Valentini segna l’affacciarsi nel panorama della narrativa fantastica di un progetto multimediale nato per essere ascoltato oltre che letto, impreziosito dalle illustrazioni di Giampiero Wallnofer, dalla grafica di Petra Zari e dalla voce di Cristina Caparrelli.
E’ la Mia Natura, di Ornella Calcagnile
“È la mia natura”, è un racconto che ripropone un cliché horror rielaborato in chiave urban fantasy, aggiungendo quel tocco particolare che fa la differenza dal genere dell’orrore.
Hollie e il suo fidanzato Emmett decidono di passare gli ultimi giorni d’estate in una baita tra i boschi nei pressi del lago Jocassee con alcuni amici. Nella compagnia, però, aleggia una strana atmosfera: qualcuno nasconde un segreto. Hollie, dotata di uno spiccato sesto senso, percepisce sin da subito qualcosa di sospetto nell’aria ma scoprirà troppo tardi la vera indole di uno dei suoi compagni di viaggio.
La natura sarà complice di questo racconto e punto d’incontro tra il sanguinario predatore e la sua vittima finale.
Il Cuore e la Maschera, di Daniela Jannuzzi
Una figura misteriosa si muove indisturbata lungo i corridoi bui dell’Opéra: Erik, colui che nessuno vede ma che tutti, in teatro, temono. Il Fantasma sa di essere condannato a una vita senza amore, e anni dopo la partenza dell’adorata Christine, decide di riportare gloria e fama nel Suo teatro ricominciando a comporre opere capaci di incantare chiunque le ascolti.
Ma le cose non andranno come Erik le aveva immaginate: l’arrivo di Leah lo farà piombare nuovamente nel tormento e nella disperazione, risvegliando nel suo animo inquieto quei sentimenti che credeva ormai morti.
Nel suggestivo scenario di una Parigi d’inizio Novecento prende forma la travagliata storia d’amore tra il Fantasma dell’Opera e la giovane cameriera, due vite ai margini che possono incontrarsi solo nei meandri oscuri della notte, per condividere le proprie solitudini e per sentirsi, insieme, un po’ meno diversi.
L’Amante del Boia, di Alessandra Paoloni
Un patto segreto con il boia. Il suo corpo per poter incontrare il padre, pronto per il patibolo. Ma se donarsi a quell’uomo per Marie è stato semplice, staccarsi da lui non lo sarà altrettanto…
Maire Lynch, figlia di un contadino ribelle rinchiuso in carcere in attesa di una inevitabile condanna a morte, rimasta orfana e sola al mondo, ogni mattino risale la strada che dal villaggio arriva alla prigione, per intonare sotto le mura un canto dolce e disperato. Vuole vedere suo padre, almeno per un’ultima volta. Sarà Worth, il boia, a rispondere a quel suo richiamo. I due stipuleranno un patto di carne, un accordo segreto che li vedrà presto protagonisti di incontri fugaci quanto intensi e di addii strazianti. Ma il patto, ormai impossibile da sciogliere, sarà destinato a diventare qualcosa di più duraturo e profondo.
L’Eredità del Serpente, di Diletta Brizzi
La vita di Aurora, ventitreenne con la passione per l’esoterismo e le pratiche occulte, scorre serena e monotona. Almeno fino a quando non incrocerà gli occhi di ghiaccio di un uomo inquietante e apparentemente privo di umanità che sembra essere legato al suo passato…un passato ancestrale di cui la giovane ragazza ignora persino l’esistenza.
Lui è Azazael, uno dei sette Principi dell’Inferno, decaduto dal Cielo in un’epoca dimenticata dall’uomo a causa di un peccato che per grazia divina era concesso unicamente agli esseri umani: l’amore.
Ma le cose per lui non stanno andando come si aspettava. Spogliato delle vesti di Principe dall’Imperatore Lucifero, suo padre, intenzionato a riconquistarne la fiducia e riprendere il posto che gli spetta accanto a lui, Azazael tenta di infrangere la più antica e catastrofica profezia biblica, per volgere la vittoria finale a favore dell’Inferno. Un’impresa che lo porterà ad incrociare il cammino di Aurora, ragazza dallo sguardo familiare, del più potente Arcangelo del Cielo, interessato anch’egli alla giovane e a una profezia le cui radici furono poste in un passato che tutti e tre sembrano aver dimenticato e che li riguarda molto da vicino.
In bocca al lupo cara <3
anch'io ne ho scelti molti che avevo già e altri a colpo d'occhio!! Ma ne abbiamo due in comune… quello di Jessica e quello di Diletta 😉 Buona lettura!!
Un titolo in comune! Buona lettura!
Sono curiosissima di sapere cosa ne pensi di queste scelte! Alcune ispiravano anche me! Buona lettura 😉
Interessante scelta, poi ci farai sapere quale è stato il piu bello
uno in comune ^_^
Che bello…non vedo l'ora di leggere le recensioni dei libri in comune 😉