Christmas Italian's Book Challenge – I Libri che Non Ho Letto

Carissimi,

dicembre è finito e con Lui se n’è andato anche la Christmas Italian’s Book Challenge che, come già sapete se mi avete seguito fin qui, consiste in una ‘sfida’ con altri book blogger nel leggere almeno 4 libri made in Italy durante l’intero mese di Dicembre scegliendoli tra una fitta lista a nostra disposizione.

Ebbene.. io ho letto i 4 libri tra i 6 totali che avevo scelto perché poi mi sono data anche ad altre letture, eheheh…

Questo significa che i due rimanenti cercherò di leggerli nei primi mesi di questo 2015. Prometto!

Tutto sommato la Challenge è andata bene: i 4 libri letti mi sono piaciuti, mi sono appassionata e ho portato a termine ogni lettura, segnale che davvero ho apprezzato ogni cosa cominciata.

Segnalo quindi i due libri mancanti in modo da metterli presto in coda e concludere anche queste letture sebbene l’evento sia concluso. ^_^

Approfitto per spendere due parole circa l’evento in sé:

1. Mi è piaciuto moltissimo! Ho scelto di partecipare perché la ‘competizione’ anima davvero le cose che più apprezziamo, la sfida ci aiuta a darci una mossa e a metterci in gioco ed il confronto è alla base di ogni rapporto che si vuole costruire. L’idea di fare qualcosa con persone che non conoscevo e che con cui, però, condivido un’enorme passione è qualcosa che mi ha fatto crollare il solito muro della diffidenza che utilizzo quando si intessono rapporti via web.

2. Per questo motivo ringrazio enormemente le organizzatrici: collaborare tra bookblogger è fattibile e questo evento me lo ha dimostrato. In passato ho sempre visto molta competitività ma di quella insana, capace di boicottare i lavori altrui, rovinare tutto e via dicendo.. questa invece è stata sana, piacevole e molto stimolante. Spero in futuro vi siano altre occasioni e spero di poterle cogliere al volo: ho letto dei bei libri, ho conosciuto delle belle persone e ho potuto confrontarmi in un clima sereno, gioioso e collaborativo. Grazie!

 Questi sono i due libri che ho scelto ma che, purtroppo, non ho letto per questa sfida.


 


“Gli Elementali – Insieme verso la libertà”, di Jessica Maccario
Nella pacifica cittadina di Forest Glade la vita scorre tranquilla. Eppure Peter capisce che la sua migliore amica, Angelica, nasconde segreti impenetrabili. Sconcertato da sogni ricorrenti e dalla sua improvvisa scomparsa, troverà un valido aiuto nella bellissima Lucy, sorta di angelo protettore mandata da Angelica, con la quale proverà a sbrogliare i fili di una matassa sempre più ingarbugliata.
Cosa si nasconde nei boschi adiacenti Forest Glade?
Chi sono i misteriosi esseri chiamati Elementali, in grado di controllare i quattro elementi (Terra, Aria, Fuoco, Acqua)? Quale sarà l’esito della battaglia che sta per divampare fra le forze del bene e quelle del male?
Saper padroneggiare un romanzo fantasy non è facile. Occorre una fervida fantasia, un amore viscerale per i personaggi descritti, un’attenzione a luoghi, ambienti e paesaggi che sappia divincolarsi dalle secche della realtà ed elevarsi verso i territori del sogno.
Jessica Maccario è un’autrice che vive della materia di cui sono fatti i sogni. E il suo “Insieme verso la libertà”, prima parte della saga “Gli Elementali” è un romanzo che rapisce il lettore fin dalle prime pagine, catapultandolo in una dimensione in cui reale ed irreale, corporeo ed evanescente, materiale ed immateriale sono uniti indissolubilmente. Così come avviene quando la mente si perde nelle nebbie del sonno. In un mondo popolato da umani, ninfe, demoni e elfi la fantasia corre a briglia sciolta verso la libertà. A te, lettore, non resta altro che immergerti in questo mondo e… sognare.






 


 


Il Cuore e la Maschera, di Daniela Jannuzzi
Una figura misteriosa si muove indisturbata lungo i corridoi bui dell’Opéra: Erik, colui che nessuno vede ma che tutti, in teatro, temono. Il Fantasma sa di essere condannato a una vita senza amore, e anni dopo la partenza dell’adorata Christine, decide di riportare gloria e fama nel Suo teatro ricominciando a comporre opere capaci di incantare chiunque le ascolti.
Ma le cose non andranno come Erik le aveva immaginate: l’arrivo di Leah lo farà piombare nuovamente nel tormento e nella disperazione, risvegliando nel suo animo inquieto quei sentimenti che credeva ormai morti.
Nel suggestivo scenario di una Parigi d’inizio Novecento prende forma la travagliata storia d’amore tra il Fantasma dell’Opera e la giovane cameriera, due vite ai margini che possono incontrarsi solo nei meandri oscuri della notte, per condividere le proprie solitudini e per sentirsi, insieme, un po’ meno diversi.

Lascia un commento