Ci siamo!!
La notizia è fresca di pochi giorni: Ron Howard e Tom Hanks, dopo alcuni giorni trascorsi a Firenze per organizzare il cast e le riprese, sono partiti alla volta di Venezia per il primo ciak del nuovo film Inferno, tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown.
Tom Hanks, quindi, è confermato nel ruolo che ormai l’ha reso spettacolare: torna il professor Robert Langdon alle prese con simboli, enigmi, misteri e fascino antico.
Alla regia, come avete già letto, l’immancabile Ron Howard che si è fatto notare in questi giorni in piazza S. Marco a Venezia per girare alcune scene del film che vedremo nelle Sale Cinematografiche nel 2016.
Nel cast troviamo anche Felicity Jones, Sidse Babett Knudsen, Omar Sy, Irrfan Khan.
Io il libro non l’ho ancora letto, per cui spero di riuscire a farlo prima dell’uscita del film, almeno questa volta..
ecco perché vi lascio la trama, giusto per farsi qualche idea del contenuto..
Sicuramente il libro ed il film saranno diversi.. ma da qui al 2016 abbiamo almeno un anno, circa, per riparare alla cosa leggendo il romanzo!
Inferno è il titolo del quarto romanzo di Dan Brown che ha per protagonista il Professore di Harvard Robert Langdon. Ancora una volta, lo scrittore statunitense proveniente dal New Hampshire, mescola sapientemente le tematiche a lui più congeniali, dando vita ad un thriller dai risvolti misteriosi in cui arte, storia, codici e simboli fanno da padroni. Il docente di Simbologia di Harvard Robert Langdon è di nuovo in Italia. Questa volta si reca nel bel Paese per svolgere delle ricerche sulla Divina Commedia di Dante. Langdon viene risucchiato in un mondo sconvolgente la cui chiave di volta sembra risiedere nel capolavoro del Sommo Poeta, un’opera dai risvolti misteriosi ed oscuri, le cui parole sono pregne di un fascino in grado di travalicare i secoli. Langdon, nel tentativo di risolvere l’enigma in grado di condurlo alla verità, dovrà vedersela con un avversario temibile. Lo scenario in cui si svolge questa nuova avventura avente per protagonista Robert Langdon è caratterizzato dallo splendore dell’arte classica. Il nostro eroe per giungere alla risoluzione del mistero passerà attraverso gli arcani nascosti nelle opere d’arte, individuerà passaggi segreti e, per non far mancare nulla, usufruirà di strumenti scientifici all’avanguardia. Dan Brown, con Inferno, consegna ai lettori un altro incredibile thriller fatto di storia ed enigmi.
“I luoghi più caldi dell’inferno sono riservati a coloro che in tempi di grande crisi morale si mantengono neutrali.”
A presto!