Salone Internazionale del Libro – Torino 2015: la Fratini Editore ci sarà!

Carissimi Viandanti,

il 14 maggio 2015 Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, inaugurerà il 28esimo Salone Internazionale del Libro di Torino: queste le notizie diffuse dal Sindaco di Torino, Piero Fassino, che ha rivolto ufficiale e formale invito affinché anche il Capo dello Stato partecipasse all’evento simbolo del capoluogo piemontese e così illustre per la nostra cara Nazione.

Io, intanto, nell’attesa di capire bene se riuscirò a partecipare o meno all’evento, ho scelto di scaricare l’appsia sul telefono che sul tablet: sono curiosa di vedere quanto potrà essere utile. Tanto poi eliminarla è questione di un dito ^_^

Al di là o meno del chiedersi se io parteciperò oppure no, ci tengo a segnalare con piacere gli eventi che riguardano le Case Editrici con cui il Blog ha stretto contatto, seguendo così le orme (e scopiazzando le idee, sì lo ammetto ^^) della mia collega del blog Leggendo Romance.

Allo stand 28 del padiglione 3 potrete incontrare la FRATINI EDITORE, l’ultima CE entrata in collaborazione con il Bosco tra l’altro, una casa editrice di Firenze il cui scopo è quello di trasferire la buona tradizione dell’editoria nelle nuove tecnologie. La produzione è focalizzata sugli e-books e sulla stampa digitale. Una caratteristica particolare è costituita dal design delle copertine, curate da artisti contemporanei. I libri in formato cartaceo o elettronico sono venduti esclusivamente nella sua libreria a Firenze, o sul sito web: www.fratinieditore.it.

In occasione dell’evento del Salone, Sabato 16 maggio alle ore 17.00 presenteranno uno degli ultimi libri:

FORMAT Crimine in diretta tv 

di Fabrizio de Sanctis.


Incontro con l’Autore.

Coordina il dibattito Tiziana Fratini.

Ambientato nella Firenze contemporanea, il libro di de Sanctis mette in mostra i crimini commessi dall’assassino seriale Format in diretta televisiva, con la complicità forzata degli spettatori, obbligando il commissario Siciliano a una corsa contro il tempo per fermare gli omicidi. Un’atmosfera inquietante in cui l’autore pone cruciali interrogativi sulla responsabilità dei telespettatori nell’esprimere o meno il proprio dissenso, in un’epoca in cui la spettacolarizzazione mediatica degli eventi ha superato il confine tra ciò che è reale e ciò che non lo è.

Nei giorni a venire vi terrò aggiornati qualora anche le altre Case Editrici abbiano in calendario degli eventi legati al Salone del Libro di Torino..

E per chi va.. buon Salone a tutti!!

Lascia un commento