Amici del Bosco, buon venerdì!
Concludiamo la settimana, o meglio dire.. ci avviciniamo al weekend!, con una nuova puntata della rubrica dedicata ai Libri che Diventano Film..
Quella di oggi è riservata a Intervista col Vampiro, di cui ho fatto di recente la recensione e che, purtroppo, ho avuto modo di vedere il film prima di leggere il romanzo.. E’ il momento di mettere a confronto le due opere e vedere fin dove uno rispecchia l’altro!
Intervista col Vampiro è un film del 1994 diretto da Neil Jordan, tratto dall’omonimo romanzo di Anne Rice. Ritenuto come una delle più importanti pellicole del suo genere, vede come attori protagonisti Tom Cruise nei panni del vampiro Lestat, Brad Pitt nel ruolo di Louis, Antonio Banderas che impersona Armand, Christian Slater che veste i panni del giornalista Daniel Molloy e una giovane Kirsten Dunst che copre il ruolo di Claudia.
« Ti darò la scelta che a me non fu mai data. »
(Lestat de Lioncourt)
Come anticipato, quitrovate la recensione del romanzo che ho letto nel mese di settembre..
Il libro è decisamente molto, molto bello, ed il film riesce a trasportare gran parte della piacevolezza del libro anche sul grande schermo.. certo è che, il Film liberamente tratto dal libro non è esattamente uguale.
Motivo per cui ho cercato di fare mente locale di quando vidi il film e individuare alcune differenze che non creano grandi problemi alla trama in sé, nè del libro né del film, ma che comunque sono capaci di dare una bellissima impronta anche alla pellicola!
Vediamo insieme alcune particolarità!
- Nel film l’intervista si svolge negli anni ’90, mentre nel libro si svolge negli anni ’70.
- Sono del tutto assenti alcuni personaggi, come il padre di Lestat e la famiglia Freniere.
- Nel libro i capelli di Louis sono neri, nel film sono castani.
- Armand nel libro viene descritto come un vampiro dai capelli ramati, gli occhi grandi e l’aspetto di un eterno diciassettenne sebbene abbia già quattrocento anni; Antonio Banderas, che lo interpreta nel film, non rispecchia queste caratteristiche fisiche.
- Nel film viene affermato che i vampiri non sono capaci di piangere se non in rarissimi casi; nel libro, invece, i vampiri piangono con la stessa frequenza dei mortali, con la differenza che le loro lacrime sono miste a sangue.
- All’inizio del film Louis racconta di essere caduto in una profonda depressione in seguito alla morte della moglie e del figlio, nel libro si sente responsabile della morte del fratello minore.
- Nel film la trasformazione in vampiro richiede un breve, ma doloroso processo in cui il corpo del futuro vampiro muore; nel libro la morte dei tessuti umani inizia alcune ore dopo la trasformazione in vampiro, e provoca nel vampiro sensazioni più di panico che di vero e proprio dolore fisico.
- Nel film i vampiri, anche se di giorno dormono, possono essere svegliati facilmente (tanto che Claudia è perfettamente cosciente quando viene esposta al sole); nel libro i vampiri di giorno cadono in uno stato letargico.
- Nel libro Claudia, quando cerca di uccidere Lestat, non gli fa bere il sangue di un morto, ma il sangue di un bambino drogato, che lo stordisce permettendole di pugnalarlo.
- Nel film Armand afferma di essere il vampiro più antico di cui abbia conoscenza, ma nella saga è ben consapevole dell’esistenza di vampiri ben più antichi di lui.
- Quando Louis incontra di nuovo Lestat nel romanzo sono presenti altri due vampiri, entrambi trasformati da quest’ultimo, nel film sono soli.
- Il finale del film non corrisponde al finale del libro, ma sta a voi scoprire esattamente come va a finire..
Il web mi ha aiutato a sintetizzzare al meglio le varie differenze… come vedete non danneggiano la trama né l’evolversi degli eventi, anzi.. fanno la loro scena, rendendo il film decisamente accattivante. Il libro ha un suo perché e sono sicura che, se avete già visto il film, vi innamorerete anche del romanzo…