Attraverso parole e ascolti di brani musicali, viene svelata e spiegata la musica che si potrà ascoltare, in modo da andare al concerto più preparati e stimolati..
Amici Lettori,
è con piacere che condivido con voi quello che mi è giunto via mail dalla LIBRERIA VOLARE di Pinerolo (To): si tratta di una rassegna di eventi che uniscono la musica ed il profumo dei libri, così da rendere il tutto armonioso e meraviglioso.
L’incontro è a cura di Marco Robino, violoncellista, leader e compositore del progetto musicale Architorti, compositore di colonne sonore per Peter Greenaway. Presenta il concerto di Natale della Stagione dell’Accademia di Musica di Pinerolo, che il 14 e il 15 dicembre vede protagonista la versatilità musicale del quintetto d’archi degli Architorti, accompagnata dal Coro dell’Accademia e da clavicembalo, arpa irlandese e traversiere.
Si parlerà di:
DA VIVALDI AI CANTI IRLANDESI
lunedì 14 dicembre 2015 – ore 21.00, Accademia di Musica
martedì 15 dicembre 2015 (replica) – ore 21.00, Accademia di Musica
Quintetto Architorti
Efix Puleo e Laura Bertolino, violini – Elena Saccomandi, viola – Marco Robino, violoncello
Paolo Drappeggia, contrabbasso
Túatha Dé Danann
Enrico Euron, arpa irlandese – Filippo Mongiardino, traversiere
Walter Gatti, clavicembalo
Coro dell’Accademia
ANTONIO VIVALDI – Sinfonia in re maggiore RV 125
TURLOUGH O’CAROLAN – Tre movimenti da Irish Suite n. 1
FRANCESCO GEMINIANI – Concerto grosso in sol minore op. 12 n. 5 (dalle sonate op. 5 di Corelli)
ANTONIO VIVALDI – Concerto in re maggiore RV 428 Il Cardellino
TURLOUGH O’CAROLAN – Concerto grosso op. 6 n. 1
Christ be beside me, The gypsy laddie, Denny boy, Sally gardens
Quintetto d’archi di formazione classica di grande versatilità, noto per le collaborazioni con Peter Greenaway piuttosto che con Madaski e gli Africa Unite, gli Architorti saranno affiancati dal coro amatoriale dell’Accademia di Musica di Pinerolo nel proporre un programma caratterizzato dalla presenza del clavicembalo, dell’arpa irlandese e del traversiere, capaci di ritagliare uno spazio sonoro particolare e di notevole suggestione.
L’invito è chiaramente esteso a tutti gli amanti dei Libri, della Cultura, della Musica Classica, per potervi regalare qualche piacevole momento per voi e per la vostra mente.
Segnate in Agenda le date del 14 e 15 dicembre per il Concerto di Natale
ed il 12 dicembre e 9 gennaio per gli incontri in Libreria Volare !!
Non mancate!