Amici Lettori,
mancano pochi giorni ed il Salone Internazionale del Libro apre i battenti per l’edizione 2016: il tempo oggi non è dei migliori, consiglio a chi viene da lontano di venir equipaggiati in maniera da essere pronti ad affrontare la calura tipica dei luoghi iper affollati (l’interno della Fiera, ovviamente^^) e, al tempo stesso, il tipico clima piemontese del periodo autunnale. Lo so che non è autunno, ma qui quando gira male fa quel tempo anche se è estate XD
Dicevamo degli appuntamenti?
Ah già!! Newton Compton Editori non è da meno rispetto alle giovani CE che abbiamo presentato la settimana scorsa (oh, sto ‘plurale’ non lo riesco a togliere XD) e anche quest’anno intende darsi da fare partecipando agli eventi e facendo conoscere i suoi autori. Vediamo di che si tratta!
Dal 1969, anno in cui è stata fondata da Vittorio Avanzini, ha conquistato e mantenuto il ruolo di protagonista nel settore dei libri economici. Le parole d’ordine di questa lunga storia sono semplici: divulgazione e qualità a prezzi accessibili a tutti.
Clicca Qui e scopri molto altro!
ESPOSITORI al PADIGLIONE 2 – STAND J 72
** CALENDARIO EVENTI **
SABATO 14 MAGGIO – ORE 19.30 – ORGOGLIO, PREGIUDIZIO E CHICK- LIT
Da Jane Austen a Sophie Kinsella
le nuove protagoniste del romanzo rosa
Anna Premoli e Lucrezia Scali
ne discutono con Cristina Bracchi, studiosa di letteratura femminile
coordina Gabriella Greison, Giornalista e scrittrice
presso il Bookstock Village, Spazio Book
L’evoluzione del genere rosa da Jane Austen alla letteratura detta chick-lit e le nuove protagoniste dei romanzi femminili: non più, come nei romanzi rosa classici, donne giovani, inesperte, povere e possibilmente vergini, che incontrano un uomo ricco e dominante; ma donne che cercano il riscatto, che inseguono la carriera, che non si accontentano. Protagoniste istruite, con ruoli importanti, che rifiutano i classici valori patriarcali. Le scrittrici bestseller Anna Premoli e Lucrezia Scali ne discutono con l’esperta di letteratura femminile Cristina Bracchi. Coordina la giornalista e scrittrice Gabrielle Greison.
DOMENICA 15 MAGGIO – ORE 12,00 – PREMIO LETTERARIO ILMIOESORDIO
Libri e autori che nascono e si affermano sul Web
Coordina Lorenzo Fabbri, direttore Ilmiolibro.it
Intervengono Alessandra Carnevali e Angela Iezzi, Vincitrici de Ilmioesordio 2015
Alessandra Penna, editor Newton Compton
Chiara Pietta, comunicazione e Web Scuola Holden
Alessandra Pepe, blogger
presso il Padiglione II, Book To The Future
Oltre 500 le opere già in gara per l’edizione 2016 del concorso letterario Ilmioesordio. Promosso dal sito di Selfpublishing Ilmiolibro (Editoriale Gruppo L’Espresso) in collaborazione con Scuola Holden, Newton Compton Editori, Scuola Internazionale di Comics, Festa Internazionale di Poesia di Genova e L’Espresso e giunto alla sesta edizione, Ilmioesordio rappresenta la più vasta iniziativa di scouting editoriale in Rete. Come iscrivere il proprio romanzo e quali i criteri di selezione dei testi letterari? Se ne parla al Salone del libro di Torino domenica 15 maggio alle ore 12. Con la partecipazione delle due vincitrici dell’edizione 2015 Alessandra Carnevali e Angela Iezzi, i cui romanzi sono pubblicati da Newton Compton.
Informazioni e regolamento: http://ilmiolibro.kataweb.it/talent-scout/concorso/238099/
Link al concorso: http://ilmiolibro.kataweb.it/ilmioesordio-2016/
DOMENICA 15 MAGGIO – ORE 15.00 – LO CHIAMAVANO ROMANZO STORICO
Il Medioevo fantastico di Marcello Simoni secondo Vittorio Sgarbi
con Vittorio Sgarbi e Marcello Simoni
presso il Padiglione 1, Independent’s Corner
A metà strada tra l’età antica e moderna, il Medioevo è un secolo che ancora ci appartiene, ma è anche un secolo la cui lontananza ci permette di fantasticare e dove tutto può succedere come in una favola. E’ in questo territorio, storico e fantastico insieme, che nascono i grandi successi di Marcello Simoni. Archeologo e bibliotecario, vincitore del Premio Bancarella, lo scrittore di Comacchio ha dedicato al Medioevo la sua ultima saga storica Codice Millenarius, di cui uscirà il 23 giugno l’ultimo e conclusivo capitolo: L’abbazia dei cento inganni. Una trilogia tra storia e finzione sulla scia di Umberto Eco, e ispirata ai grandi classici d’avventura da Salgari e Verne a Dumas. Ne discute con Marcello Simoni il grande storico dell’arte Vittorio Sgarbi. Coordina Alessandro Gnocchi, caposervizio delle pagine culturali del quotidiano «Il Giornale».