“Halloween’s Novels” #3 – Miriam Palombi & Melissa Pratelli

Lettori del Bosco,

allora, che ve ne pare di questa Antologia di Racconti?

Ma come quale, sto parlando della HALLOWEEN NOVEL’S no?

Tutte le info le trovate cliccando qui e, come potrete capire, oggi vedremo insieme i racconti proposti da Miriam Palombi e Melissa Pratelli, due nomi che sul Bosco già si son fatti conoscere. ^_*

Iniziamo con Miriam Palombi, autrice del racconto intitolato “Giocattoli Rotti” che sembrerebbe non aver nulla a che fare con Halloween.. si, sembrerebbe. Perché se all’inizio della storia tutto ci sembra solo un pochino malinconico e lugubre, beh.. dopo poche battute, infatti, si dipinge un quadro decisamente terribile. Da un lato verrebbe da dire povero bambino, dall’altra invece si rabbrividisce XD

Scopriamo insieme come Miriam ha risposto al nostro breve Halloween’s Quiz così da conoscerla un pochino meglio..

Pronti? ^^

1) Qual è il libro letto preferito?



Tutti i racconti del Mistero, dell’Incubo e del Terrore, di Poe.

2) Da quanto tempo scrivi?



Da sempre. Sono stata una lettrice molto precoce e ho avuto molto presto la curiosità di inventare storie tutte mie.

3) Perché scrivere un racconto a tema? Pro e contro..

Credo che scrivere un racconto a tema sia una sorta di allenamento. Ci si concentra e si cerca di non perdere di vista l’obbiettivo.In questo caso, visto l’argomento,

da autrice horror ti dico che è stato tutto molto naturale!



4) Che cosa pensi della festa di Halloween?

Trovo che sia molto divertente…e non solo per i bambini. L’aurea di mistero e il senso del macabro fanno parte della nostra tradizione popolare…sono pane per i miei denti! Non comprendo,invece,

la polemica religiosa che si crea attorno a questa festività.Dovremmo prendere tutto con molta più leggerezza, cercando di non caricare i nostri figli di frustrazioni inutili.

5) Sei invitato ad un party del terrore… come ti vesti?

Già fatto…io sono la Strega della Zucca!


Come annunciato all’apertura di questo articolo, il secondo ospite di oggi è Melissa Pratelli, che ha contribuito all’antologia con il racconto “Ritorno a Kinsale”: una storia particolarmente ben strutturata poiché il lettore, seguendo il filo del discorso, davvero non si pone alcun dubbio.. anzi, percepisce le sensazioni della protagonista e si fa le sue stesse domande. Il finale, decisamente inaspettato, mi ha lasciata interdetta inizialmente, facendomi però fantasticare sulle possibili ipotesi di quel che è stato volutamente lasciato a discrezione del lettore.

Ecco, invece, le risposte all’Halloween’s Quiz che ci ha dato Melissa: scopriamole insieme!!

1) Qual è il libro letto preferito?

Oddio, mi riesce sempre difficile rispondere a questa domanda!

Mi piacciono tanti libri e di generi diversi a dire la verità. Se proprio dovessi scegliere, direi

la saga di Shadowhunters Le origini.

2) Da quanto tempo scrivi?

Ho cominciato in modo serio con il mio primo romanzo circa sei anni fa. Prima di questo scribacchiavo qualcosa ogni tanto,

ma niente di compiuto.

3) Perché scrivere un racconto a tema? Pro e contro..

Il pro è che hai già l’argomento attorno al quale far vertere la storia, da lì si può spaziare con genere

e tipologia di racconto e creare qualcosa di veramente particolare. Il contro… forse il limite di lunghezza.

Faccio sempre molta fatica a restare entro un numero limitato di battute!

4) Che cosa pensi della festa di Halloween?

Penso che qui da noi rappresenti solo lo strascico dell’usanza di origine americana del “dolcetto scherzetto”; davvero poche persone sanno che in realtà si tratta di una festa pagana. Per quanto mi riguarda, mi è sempre piaciuto addobbare la casa a tema, con zucche, candele, fantasmini. Dovrei avere pure un cappello da strega da qualche parte…

5) Sei invitato ad un party del terrore… come ti vesti?

Da strega! Sempre se ritrovo il cappello! XD


Ringraziamo per la collaborazione e la partecipazione le due fanciulle, Miriame Melissa: è stato un piacere vedervi partecipi e pronte a tutto! ^__*

Noi ci aggiorniamo domani per scoprire insieme altre due storie ed altri due scrittori!

Lascia un commento