I Martedì delle Ragazze – Citazioni e Tazze di The #27

Lettori del Bosco, è ora del the!

Il Martedì a quest’ora si chiacchiera di libri insieme a VIRGIe DEBe, come di consueto, condividiamo le citazioni di quei testi che ci hanno piacevolmente colpito.

Tra un pasticcino e l’altro, ecco quello che vi presentiamo oggi…

Pronti? Via!!!


DEB

«Abbiamo continuato il viaggio in silenzio. Io mi sono estraniata guardando il sole che si scioglieva sotto l’orizzonte. Non avevo mai pensato che un tramonto potesse prendersi tutto quello spazio. Lì, senza i palazzi, i boschi o le colline a impedirne la vista, il sole non era semplicemente una sfere, sembrava espandersi come oro liquido, come una grande pennellata sulla linea del cielo. Era tanto meraviglioso quanto alieno»


Tratto da “Bugie pericolose” di Becca Fitzpatrick [Piemme – Freeway] 

Questa scena mi ha colpito immediatamente appena l’ho letta. L’ho trovata suggestiva ed emozionante, se la leggo con gli occhi della protagonista mi è arrivata tutta la sua sorpresa e la meraviglia di una scena di questo tipo. Io amo gli spazi aperti, amo gli orizzonti e i paesaggi, mi rilassano e mi fanno sentire in pace, mi calmano quando sono nervosa, mi rimettono in connessione con il mondo e, quindi non potevo che innamorarmi di una descrizione del genere.


VIRGI


«Sei incisa sulla mia pelle, i tatuaggi non si possono cancellare. Il mio cuore è tuo e non potrò mai sostituirti» 


“Odiami come io di amo” di Penelope Duglas – Newton Compton Editori

Ho scelto questa frase perché mi ricorda le persone importanti, quelle che rimangono incise sulla pelle e nel cuoce. Un marchio che, per quanto ci si possa sforzare, rimarrà per sempre con noi


IO

“Mi hai detto che è cresciuta con te.” La fissò, il libro aperto fra le dita. “Di solito la schizofrenia prevede un personaggio ‘immaginario’, diciamo statico, che rimane invariato negli anni. Ma il tuo sembra più un disturbo dissociativo.”


Tratto da “Insomnia” di Ludovica Cicala – Centauria Libri

Ho scelto questo passaggio perché consente al lettore di comprendere come spesso l’autore si impegni a documentarsi per rendere realistico, vero e sensato ogni pezzo del libro, soprattutto quando vuole inserire qualcosa di particolare: non è inventato, è vero, studiato, scelto volutamente.

Lascia un commento