Amici del Bosco,
buon inizio di settimana! Iniziamo aprile nel modo miglior: siamo all’ultima tappa con il genere Steampunk che ormai ci accompagna da ben tre settimane.. un viaggio tra ingranaggi, macchine a vapore, occhiali super e orologi capitanato da un duo strepitoso: Alastor Maverick e L.A. Mely sono stati grandiosi, facendoci fare un’esperienza meravigliosa.
![]() |
Acquistalo Qui |
Eccovi il riepilogo delle tappe finora pubblicate, così che possiate anche sbirciare gli argomenti precedenti:
→ Prima tappa: Che cos’è lo Steampunk – Clicca qui
→ Seconda tappa: Scrivere lo Steampunk – Clicca qui
→ Terza tappa: Leggere lo Steampunk – Clicca qui
Bene: possiamo scoprire insieme cosa hanno riservato per noi gli autori L.A. Mely e Alastor Maverick che, ricordiamo, hanno pubblicato il loro romanzo a quattro mani intitolato SteamBros Investigations – L’Armonia dell’Imperfetto, insieme alla DZ Edizioni.
Bando alle ciance: tutti ai vostri posti e via… si parte!!
LO STEAMPUNK E’ UNO STILE DI VITA?
a cura di Alastor Maverick e L.A. Mely
In
questo ultimo incontro con il genere Steampunk vogliamo spiegarvi meglio, dopo
il dubbio insinuato nello scorso incontro, come
questo genere sia uno stile di vita o meno e di come essere Steampunker oggi,
nel 2017.
![]() |
Ecco gli Abney Park – Band Musicale Steampunk |
Oltre
al genere letterario e al filone cinematografico e nell’animazione, lo Steampunk è riuscito a scivolare un po’
in tutti i generi. Anche nella musica.
Esistono veramente tanti gruppi e/o
musicisti che amano definire la loro musica “contaminata dallo Steampunk”. I
più famosi di tutti sono, senza dubbio, gli Abney Park, una band di Seattle
fondata nel 1997.
Generalmente
i gruppi che si definiscono Steampunk nascono come industrial, folk e gothic
rock e si avvicinano poi al genere Steampunk più nel look che nel genere musicale
specifico. Il genere Gothic è molto
presente nel filone Steampunk, non a caso l’epoca fondamentale è quella
Vittoriana, come il 90% di quanto collegato allo Steampunk.
Lo
stile di vita Steampunk, come in tutte le mode, può essere vissuto a pieno o
solo marginalmente… In base a quanto si sia appassionati o alle possibilità
economiche.
A
volte basta un dettaglio, una spilla, un fermaglio, un paio di occhiali o un
orologio da taschino. Altri, invece, amano talmente tanto il genere da girare
in abiti vittoriani modificati anche nella vita di tutti i giorni. Abbiamo scelto di tuffarci in questo genere
letterario perché, a nostro parere, non è ancora molto conosciuto sul nostro
territorio. E’ un mondo fantastico e affascinante e il nostro obiettivo
principale è quello di farlo conoscere a quante più persone possibile.
Il
nostro “SteamBros Investigations –
L’armonia dell’imperfetto” è stato scritto in modo da avvicinare gradualmente il
lettore al mondo dello steampunk e appassionare chi già ama il genere. E’ il
primo di una trilogia ed anticipiamo che nei prossimi due volumi la vena
“Steam” si farà sempre più ricca e pulsante. In questo primo romanzo
imparerete a stupirvi delle invenzioni di Nicholas che aumenteranno di entità e
importanza via via che le vicende andranno avanti negli episodi successivi. La
nostra idea è quella di prendervi
delicatamente per mano nel primo episodio e di condurvi nel genere Steampunk
senza scossoni né traumi… Gentilmente… Con garbo consentendovi di imparare
da soli a viaggiare in questo strano mondo senza togliervi il piacere di vivere
insieme ai protagonisti fantastiche avventure.
Noi stessi abbiamo due approcci
diversi allo Steampunk. Una ha un approccio molto soft al genere, portando
alcuni dettagli e impostando le vicende con un occhio di riguardo alla
filologicità storica. L’altro, invece, ha proprio un amore intenso per il
genere ed è stato capace di dare un’impronta più marcata a personaggi e luoghi
rendendo il tutto puramente Steampunk.
Nella
speranza di avervi incuriositi, con questo nostro viaggio nel mondo Steampunk vi vogliamo lasciare con un piccolo gioco.
Pensate a un periodo storico, uno che è stato per voi caustico, difficile,
pesante. Pensate di ambientare proprio in quel periodo storico un racconto con
voi protagonisti della storia e provate ad agevolare la difficoltà di quel
periodo con tecnicismi che vi circondano nella vita di tutti i giorni. Vedete
quell’epoca storica ancora così pesante e dura? Lo Steampunk è questo. Come
detto nel nostro primo pezzo lo Steampunk
è un filone della narrativa fantascientifica che si diverte a inserire
tecnicismi fuori tempo, spesso mossi da elettricità o vapore, in un contesto
storico anacronistico. Si diverte. Se vi capiterà mai di partecipare a
fiere o raduni che prevedono cosplay provate a osservare, se ce ne sono, il
volto di chi sceglie il genere Steampunk. Noterete che sono sorridenti,
eleganti, fieri. “Travestirsi” e vivere
lo Steampunk è divertente. Divertitevi con noi, divertitevi con lo Steampunk.
Se
volete fare un tuffo nel nostro mondo ci sentiamo di consigliarvi un evento
relativamente imminente. A Gradara,
graziosissimo borgo marchigiano della provincia di Pesaro e Urbino, si terrà,
anche quest’anno, la “Manifestazione steampunk Gradara ottocento a vapore”. In
tale occasione tutto il borgo fa un salto nel passato e vi porterà nel 1800
presentandovi live il mondo Steampunk. Se per il 30 Aprile non avete impegni e
siete in zona provate l’ebrezza di addentrarvi in un contesto che vale la pena
di vivere almeno una volta… E magari chissà, Gli SteamBrothers potrebbero anche
farvi una sorpresa.
Che
altro dire, ringraziamo ancora immensamente Isabella Cavallari, e tutto il blog
del Bosco, per averci dato voce e vi
diamo appuntamento sulla nostra pagina facebook “Alastor e L.A.Mely Autori”
dove vi terremo costantemente informati sui nostri pensieri e sulle news in
merito al mondo SteamBros.
Lo Staff del Bosco dei Sogni Fantastici, ed io personalmente, ringrazia di cuore Alastor Maverick e L.A. Mely per aver accolto questa bizzarra proposta: siamo abituati, infatti, ad una semplice intervista, una serie di domande con altrettante risposte. Beh.. questa volta, complice il genere per me ancora piuttosto lontano e sconosciuto, ho pensato di provare qualcosa di diverso, proprio per capire e vivere un’esperienza di condivisione e passaggio di nozioni. Mano a mano che montavo i testi – che non ho assolutamente modificato, se non per l’aggiunta di una lettera rimasta nel pc o di una lettera accentata sfuggita agli scrittori – mi sono lasciata coinvolgere dalla cosa, mi sembrava di essere ad un tavolino di un bar con i due autori ed ascoltare, davanti ad un caffé, le loro spiegazioni. E’ stato bellissimo cercare le immagini (sì, questo l’ho fatto io, loro mi hanno stimolato con le parole e io ho scovato le figure!) e scoprire come film e personaggi che adoro siano legati a questo mondo meraviglioso…
Bene, rinnoviamo i ringraziamenti agli autori e a voi lettori per averci seguito…
Il viaggio nel mondo Steampunk non finisce qui, però: tra qualche giorno vi faremo scoprire il libro SteamBros Investigations – L’Armonia dell’Imperfetto che attualmente è in lettura. ^_^
A presto!!