“Quattro chiacchiere con l’autore”: incontriamo Eleonora Scali

Buongiorno amici del Bosco,

ecco il terzo appuntamento di  “Quattro chiacchiere con l’autore”.

Oggi è la volta di Eleonora Scali, autrice  dell’antologia di racconti “Uomini Bestiali e Animali umani” – Edizioni Lettere Animate.


Martedi è uscita la mia recensione , che potete leggere qui ed ora vi propongo una breve intervista con l’autrice, per consentire a tutti voi di conoscere un po’ meglio i nostri scrittori.

benvenuta sul
blog “Il bosco dei sogni fantastici”, questo è il tuo momento, io e tutti i
miei lettori vogliamo conoscerti meglio, raccontaci chi sei e come ti sei
avvicinata alla scrittura?


Sono nata a Firenze. Dopo la laurea alla Scuola
Superiore per Interpreti e Traduttori, ho lavorato quasi vent’anni in grandi
aziende del centro e nord Italia come addetta stampa e relazioni esterne. Dal
2005 ho iniziato a indirizzare la mia passione di scrittrice dal lavoro tecnico-giornalistico
alla narrativa. Ho esordito qualche anno dopo con alcuni racconti che sono
stati pubblicati dalla rivista letteraria Inchiostro. Nel 2012 è uscito il mio
primo romanzo “Un fiume di guai” (ed. E-pigraphe) che affronta il tema delle
infiltrazioni malavitose nelle istituzioni. Dal 2013 ho iniziato a dedicarmi
anche alla letteratura per l’infanzia. Ho ideato una collana di favole
personalizzate per bambini sotto il marchio My
fairy tale
che produco e vendo personalmente.

“Uomini bestiali e animali umani”
(ed. Lettere Animate) è il mio secondo lavoro letterario.

Ora parliamo un po’ del tuo libro…Quali sono gli argomenti
principali che tratti in questa storia?

Anche in quest’opera, come nel primo romanzo, affronto temi
di attualità ma lo faccio sotto forma di racconti, sette storie che trattano
l’omofobia, il bullismo, l’inseminazione artificiale, lo sfruttamento
degli animali, la politica bugiarda e cattiva, l’aggressività stupida. Il
denominatore comune di queste storie sono gli animali, talvolta protagonisti e
quindi umanizzati, talvolta comprimari o semplici comparse ma tutti comunque
con un loro ruolo simbolico.

 “Uomini bestiali e animali umani” ha uno stile
ironico e sarcastico. Mi piace far riflettere il lettore su temi anche
scottanti o scomodi con leggerezza, possibilmente strappandogli un sorriso.

Chi volesse acquistarlo lo trova
a questo link: Amazon

 Parlaci del titolo che hai scelto: quanta bestialità può esserci
nell’essere umano?

Lo spiega
benissimo il primo racconto di questo libro, una storia surreale in cui sono
gli animali a governare il pianeta. Gli uomini si sono autodistrutti perché ,
cito: “si uccidevano l’un l’altro per i motivi più futili, avevano
creato armi spaventose e sconvolto l’ecosistema del pianeta”. Gli animali
invece sono sopravvissuti perché in loro non c’è cattiveria, cupidigia, invidia
e superbia.


 Trattandosi di un’antologia di racconti, ce n’è uno tra questi
al quale sei più affezionata e perché?

Direi “La
festa del Ringraziamento” perché è la summa del concetto di bestialità
dell’uomo che sta dietro a tutto il libro. Anche gli altri racconti non ci
vanno giù leggeri comunque!

Perchè un lettore dovrebbe scegliere di leggere il tuo libro?

È divertente,
veloce, ironico. Ogni storia vive a se stante e affronta argomenti diversi,
quindi può essere letto anche in brevi momenti di pausa.

  Quali sono i tuoi progetti futuri?

Ho un
secondo romanzo già pronto dal titolo “Prove tecniche di solitudine” che è in
fase di editing da parte di una casa editrice. Una delle mie favole per
bambini, dal titolo “Il treno dei desideri” uscirà alla fine di maggio su
un’antologia curata da Historica Edizioni.

Intanto
sto lavorando a un terzo romanzo che spero di terminare entro quest’anno.

Quali sono i tuoi contatti sui social?

Ringraziamo Eleonora per la sua disponibilità, alla prossima




Lascia un commento