Buongiorno Lettori Erranti, e felice 1° Maggio. Oggi inizia un nuovo BlogTour, alla scoperta di 3 autori.
La prima autrice che vi presentiamo è Melissa Pratelli.
Melissa Pratelli è nata a Pesaro, sulla riviera
Adriatica.
Dopo aver frequentato il liceo linguistico nella sua
città, si è laureata presso la facoltàdi
lingue e letterature straniere di Urbino, perseguendo la sua passione per le
lingue. Sin dalla tenera età,
ha amato i libri e la lettura e la sensazione travolgente di perdersi dentro
nuovi mondi e nuove storie.
Amante del genere fantasy e del genere romance, esordisce
nel 2011 con una piccola casa editrice.
Nel 2016 pubblica con la Dark Zone Edizioni un romance
young adult dal titolo “Ancora un po’ di Charlie”. Segue, nel 2017 sempre con
la Dark Zone, un romance new adult dal titolo “Dillo alla luna”.
Opere:
Romance
– Ancora un po’ di Charlie (2016)
– Dillo alla Luna (2017)
– È tutto qui
(2018)
Urban fantasy/paranormal romance
– I Figli di Danu: il richiamo (2017)
Amelia Hudson sta per iniziare il secondo anno di college
e ha un solo obiettivo: ricominciare. Per questo decide di lasciarsi alle
spalle la sua vecchia vita – e il pesante fardello che le ha lasciato in
eredità – e di trasferirsi a San Diego, dalla sorella Cecilia.
Aidan Hale, coinquilino e migliore amico di Cecilia, è un
tipo spiritoso, brillante e bello da togliere il fiato. Ma soprattutto, è
decisamente fuori dalla portata dell’imbranatissima Amelia.
A dispetto di tutto, invece, l’iniziale amicizia tra i
due si tramuta ben presto in attrazione e poi in qualcosa di ancora più
profondo. Il destino, però, è sempre in agguato e rischia di far crollare il
fragile sogno che i due ragazzi hanno faticosamente costruito. Perché Amelia
non è l’unica a nascondere un segreto inconfessabile. E anche il passato di
Aidan ha ancora qualcosa da dire…
Dopo Ancora un po’
di Charlie e Dillo alla luna,
Melissa Pratelli torna con un nuovo romanzo carico di sentimento,
imprevedibilità e quel pizzico di sensualità che l’ha resa una delle autrici
romance più apprezzate dal pubblico italiano.
Conosciamo il nostro secondo autore: Daniel Di Benedetto!
Daniel Di Benedetto nasce a Torino il 21 ottobre del 1981
e tuttora, nonostante tutto, vive da quelle parti.
Ha un pensiero fisso nella testa.
Vedere sorridere le persone.
Scrive su un blog da oltre dieci anni
(http://halfangel.iobloggo.com), inoltre collabora periodicamente col sito
internet www.nabikiblob.com dove si occupa dello spazio dedicato ai “cassetti
della memoria”, dal quale è nato un vero e proprio “spin off”, un blog molto
seguito e apprezzato (http://cassettidellamemoria.wordpress.com) e nel
pochissimo tempo libero, oltre a cercare sempre l’ispirazione per provare a
raccontare storie nuove, ha un
classicissimo lavoro da impiegato.
Ha due passioni:
una è il calcio (è orgogliosamente “gobbo”
dalla nascita, e ha giocato per oltre vent’anni a pallone come portiere in
tutte le categorie dilettantistiche regionali).
L’altra è la sua Piccola Principessa. Sua figlia.
Che sorride molto più di lui. E molto meglio.
Ha iniziato a scuola a raccogliere pensieri su decine di
bloc notes e quaderni, cercando di migliorarsi sempre e alla ricerca continua e
perenne di uno stile narrativo riconoscibile e efficace. Nel 2003 finalmente si
decide a raccogliere alcuni racconti scritti negli anni e sempre gelosamente
tenuti nascosti, in una raccolta autopubblicata intitolata “L’altra metà
dell’Angelo” che ha riscosso un discreto micro seguito, così da convincere la
perenne pigrizia che lo perseguita a cimentarsi con un romanzo breve dalle
atmosfere vagamente noir dal titolo “Per non perderti”, col quale partecipa a
diverse fiere e presentazioni in giro per l’Italia insieme al gruppo SEU.
Alcuni suoi racconti hanno partecipato e sono stati
selezionati in antologie pubblicate in seguito a concorsi letterari.
Nella seconda metà del 2016 una nuova edizione di “Per
non perderti” vede la luce grazie a Francesca Pace che decide di farlo entrare
nella propria squadra. Diventa così a tutti gli effetti un autore della DZ
EDIZIONI, venendo soprannominato affettuosamente “Il lato intimista della Dark
Zone”. Con questa casa editrice a maggio 2017 pubblica il nuovo romanzo dal
titolo “Waiting” .
Questo romanzo, che punta tutto sulle emozioni reali
della vita e gioca con i vari tipi di attesa che si possano avere nelle diverse
età, conquista subito una buona fetta di pubblico e ottime recensioni. Il libro
piace tanto da andare in ristampa dopo appena una settimana dal lancio,
avvenuto al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il corpo avvolto tra le lenzuola,
le mutandine sfilate e il sorriso di Anna che non tornerà più. Il maresciallo
Giuseppe Occhipinti deve indagare sulla morte di quella ragazza che aveva
imparato ad amare come un padre e come un fratello. Ricostruire la vita di una
persona che pensava di conoscere e che scoprirà essere sempre più lontana
dall’idea che aveva di lei. Notti brave, droga, amori fugaci. Una storia
raccontata a più voci e che viaggia su binari paralleli fino a ricongiungersi
in un finale dove niente è davvero quello che sembra, in un crescendo di
adrenalina senza alcun filtro, sullo sfondo di una Torino mai così viva e
pulsante prima d’ora.
Ed eccoci al terzo autore di oggi: Pietro Tulipano.
Pietro
Davide Tulipano, nato a Milano in data 08/09/1992.
Diplomato
in Scienze Sociali all’Istituto Magistrale Gaetana Agnesi, studia Storia
all’Università Statale di Milano.
Ha
frequentato un corso di scrittura creativa presso il Centro culturale di Milano
(Scuola Flannery O’Connor). Nel 2012 ha vinto il terzo premio al concorso
letterario “69-80 Anni dell’odio. Riflessioni sulla violenza nelle
manifestazioni pubbliche a partire dagli Anni di Piombo”, indetto dalla
Provincia di Milano.
Nel
2017 ha pubblicato il suo primo romanzo “I quattro regni” con la casa editrice
Astro Edizioni.
Areth
è il più grande eroe vivente e sembra riassumere in sé tutte le virtù umane.Pochi
conoscono il suo segreto: Areth non ricorda nulla del suo passato né delle sue
origini. L’eroe vive ogni giorno sopportando il dolore di non conoscere la
propria storia fino a quando non accade qualcosa che sconvolge la sua
esistenza. Durante una missione, vede il ritratto del Cavaliere Nero: il
guerriero più spietato e terribile che sia mai esistito.Ricordandosi
improvvisamente che proprio il Cavaliere Nero fu il suo più grande nemico e il
responsabile della sua amnesia e di tutte le sue sofferenze, Areth inizia una
lenta discesa verso una pazzia fatta di ossessione.Inizia
così un viaggio dalle conseguenze impensabili. La vendetta a cui ambisce l’eroe
caduto si mescola al confronto tra il bene e il male, tra l’uomo e tutto ciò che
lo opprime, tra l’ignoto e l’inestinguibile sete di conoscenza e di verità.
Grazie per averci seguiti anche oggi. Alla prossima tappa!
Tre autori veramente interessanti!! Sicuramente da leggerne le opere:-)
un trittico di autori di assoluto talento, destinati a conquistare un posto di rilievo nel panorama degli scrittori emergenti.