Bentrovati Lettori Erranti, eccomi finalmente tornata con
la mia cara rubrica “Letture In Pentola“. Come vi ho anticipato nel titolo oggi
vi presenterò la torta di classe, torta che viene citata nel libro “il nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia” di
Jessica Joelle Alexander (la mia
recensione la trovate QUI).
Come si legge nel testo sopra citato la Klassen Time Kage è una torta
che viene preparata a turno dai ragazzi e viene condivisa durante la Klassen
Time (ora di classe), un’occasione settimanale che serve per discutere di
possibili problemi tra gli alunni, creando un’opportunità di confronto e per
stare insieme.
La torta di classe è molto radicata nella cultura danese e ha
una sua ricetta.
Scopriamola insieme.
Ingredienti:
250 grammi di burro
350 grammi di zucchero
4 uova
500 grammi di farina di frumento
4,5 cucchiaini da tè di lievito in polvere
1 dl. Cacao (in altri siti ho trovato 6 cucchiai di
cacao, amaro o zuccherato o mix di entrambi)3 cucchiaini da tè di zucchero vanigliato
3 dl. Latte
Sciogliete il burro, mettetelo in una ciotola e aggiungete lo
zucchero, mescolate bene e aggiungete un uovo per volta, continuando sempre a
mescolare con una frusta a mano.
Mescolate la farina, il lievito, il cacao e lo zucchero
vanigliato insieme, aggiungete all’impasto alternativamente con il latte. Imburrate
una teglia di 25-30 cm e aggiungete il composto.
Infornate in forno preriscaldato
a 170°C per circa un’ora. Controllate la torta dopo circa 40 minuti facendo la
prova stecchino.
Quando sarà fredda potete guarnirla come preferite.
Idee per la guarnizione:
–
Semplice zucchero a velo
–
Glassa con zucchero a velo e codette colorate o di
cioccolato
–
Panna montata o panna montata con cioccolato
fondente
–
Glassa di cioccolato
–
Velo di Marmellata e scaglie di cocco
Nb. Io ho usato meno molto cacao, al posto dello zucchero
vanigliato ho aggiunto della vanillina e modificato le dosi per 3 uova, per questo
motivo la mia torta risulta più chiara rispetto a quelle che si trovano nei
vari siti.
Come spesso succede, anche se la torta ha la sua ricetta
tradizionale, si trovano comunque tante varianti, molti usano il latticello oppure il latte di mandorle invece del latte, c’è chi aggiunge pezzetti di
cioccolato o cioccolato fondente tritato, chi mette metà lievito e metà
bicarbonato o sostituisce lo zucchero bianco con quello di canna… queste sono
solo alcune varianti che ho trovato girando su internet.
Vi lascio anche i valori nutrizionali della torta con le
dosi e gli ingredienti riportati sopra. Vi ricordo che ovviamente non so del
tutto precisi.
Valori nutrizionali per 100 gr di Torta:
Energia 1381 KJ (328 kcal)
Proteine 6,0 grammi
Grassi 14,7 grammi
Carboidrati 44,0 grammi
Spero che vi sia piaciuta e la rifarete, magari insieme ai vostri bambini, per condividerla con la classe o gli amici.