BlogTour Thriller-horror per la DarkZone [BlogTour]

Bentrovati Lettori Erranti, come potete vedere dal titolo oggi il nuovo blogtour inizia all’insegna del thriller e dell’horror. Pronti a conoscere gli autori e i romanzi proposti? Via!!!

Il primo libro che vi facciamo conoscere è L’ultima Cura di Elena Mandolini

L’ultima Curadi Elena Mandolini

Memoria e raziocinio. Claudia ha sempre creduto che la
stabilità di una persona si fondasse su questi due elementi. L’idea di perdere
il controllo della propria mente e dei ricordi, la terrorizza. Eppure, è
proprio quello che le sta accadendo. Scrittrice di romanzi thriller e horror,
la giovane donna ha cominciato a soffrire di ripetuti e violenti attacchi
epilettici e ormai ha perso il controllo della propria vita. Decisa a capire i
perché della sua malattia, si affida alle cure del Dottor Mereu, primario di
Neurologia dell’ospedale Sant’Anna di Roma. Tra i corridoi di questa struttura,
le condizioni mentali di Claudia peggiorano. Cosa le sta accadendo? Davvero non
può più fidarsi di se stessa? Dei suoi sensi? Claudia cercherà le risposte alle
tante domande, scavando nella sua mente e inoltrandosi tra i reparti
dell’ospedale, trovando solo altri dubbi e interrogativi.

Scopriamo di più sulla nostra prima autrice di questa tappa.

Sono nata a Roma e sono sempre
stata appassionata di cinema e letteratura. Fin da piccola. Sono cresciuta in
una famiglia che ama i film dell’epoca d’oro di Hollywood e per me, quindi, è
stato naturale avvicinarmi e poi appassionarmi alla settima arte. Amo il cinema
al punto tale da averne fatto la mia professione: critica cinematografica. Dopo
la maturità classica mi sono laureata al DAMS e, successivamente, ho conseguito
due Master, uno in Critica giornalistica
presso l’Accademia di arte drammatica Silvio D’amico e l’altro in Scrittura per cinema e tv presso lo IED
di Roma. La libera professione mi appassiona e consigliare, tramite le mie
recensioni, quali film vedere e non vedere, mi diverte e appaga. La lettura si
accompagna perfettamente alla passione per il cinema. Per scrivere bene,
bisogna leggere molto e io rientro tra quella percentuale di italiani che
leggono costantemente.

Il mio primo romanzo Il
Signore dei Racconti
è un urban fantasy dai tratti horror con cui ho
partecipato al concorso Il mio esordio –
La Feltrinelli 2013
, entrando in semifinale
TOP100
, tra più di mille partecipanti. Nel 2014 ho ricevuto il Premio della
Letteratura per giovani talenti durante la manifestazione Arte Giovane 2014.
Sempre nel 2014 sono arrivata terza al Contest
Letterario
La mia seduzione” col
racconto romance Ogni dannata volta.  Nel
2015 Il
Signore dei Racconti
si è aggiudicato il secondo posto al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa
“Percorsi letterari Shelley e Byron”, 2^ edizione 2014-2015, sezione opere
edite (tra circa 600 romanzi inviati), con la seguente motivazione: Tra mito e
fantasia, il lettore è portato a riflettere sulla debolezza della natura umana.
Un breve romanzo scritto in modo tale da consentire una lettura fluida e
scorrevole in grado di far vedere e vivere gli avvenimenti descritti.
 

Nel 2015 sono anche tra i vincitori il
Contest
“Tenebrae – L’antologia
col racconto dark All’ombra della
candela,
pubblicato nell’omonimo e-book del concorso e tra i vincitori del concorso “Racconti
Capitolini”
col racconto dark fantasy Servi
Crucis
pubblicato nel libro “Racconti Capitolini”.

 Il 13 febbraio 2016 il
romanzo Il Signore dei Racconti ha ricevuto una Menzione D’Onore con pergamena e medaglia al Concorso
Internazionale Holmes Awards 2016. Nel
novembre del 2017 il romanzo rientra tra i tre finalisti al concorso Roma Film
Corto 2016.

Nel mese di agosto del 2016 è
uscita la seconda edizione de Il Signore
dei Racconti
per la DAE Edizioni. Sempre nel mese di agosto 2016 è uscito
il mio secondo romanzo Biancaneve
Zombie,
per la DAE Edizioni, che rientra in un progetto più ampio dedicato
alle favole della buonanotte. Il romanzo si è aggiudicato il Primo Premio ex aequo al Premio Cittadella 2017, all’interno
della manifestazione Deepcon. A maggio del 2018 è uscito Bella&Bestia –Una favola steampunk, sempre per la DAE.

Nel giugno del 2018 il racconto
horror La maschera di cartapesta
viene selezionato e inserito nell’antologia del Premio Letteratura Horror del
sito letteraturahorror.it
.  A
dicembre del 2018 il racconto horror Natale
a Valiant
è stato selezionato, tra circa 200 elaborati, e inserito
nell’antologia Un Natale Horror 2018 del sito letteraturahorror.it.

Il secondo autore che andiamo a conoscere oggi è Roberto Ciardello. 

Romano, classe ’80, Roberto Ciardiello sguazza
nell’horror fin da piccolo, cinematografico e letterario. Ha iniziato leggendo
i fumetti di Dylan Dog, ha proseguito con il ciclo Notte Horror degli anni
Novanta trasmesso in tv, ha approfondito la questione ed è poi approdato alla
narrativa. Nonostante il suo amore per Stephen King, i suoi autori preferiti
scrivono noir: James Ellroy, Edward Bunker, Don Winslow e Jo Nesbo, per citarne
alcuni.

In passato ha pubblicato racconti per Edizioni XII, Sogno
Edizioni, Delos e WePub. Ha partecipato a concorsi letterari nazionali, vincendone
alcuni e piazzandosi sul podio in altri. Nel 2018 pubblica con Dark Zone
Edizioni il romanzo breve La vendetta nel vento (ex autoprodotto) e a ottobre
2019, con la stessa casa editrice, La casa dalle radici insanguinate (anch’essa
un’ex autoproduzione).

La Casa dalla radici insanguinate 

di Roberto Ciardello

Cupo, Mago, Skizzo.
Tre figure in agguato nell’oscurità, tre predatori in
mezzo agli alberi, un unico obiettivo: svuotare la cassaforte di Villa
Marchetti, residenza di facoltosi gioiellieri romani.
Il piano: sorprendere la coppia di ritorno dal lavoro,
entrare in casa, arraffare il possibile e filare verso una nuova vita, lontano
dalla periferia degradata della città.
 Un gioco da ragazzi, come armare il cane di una pistola
dalla matricola abrasa. Cupo, Mago e Skizzo questo credevano.
Finché non hanno aperto la porta sbagliata.

E per oggi è tutto!

Al prossimo blogtour

Lascia un commento