1a Tappa BlogTour con la Dark Zone, ancora in quarantena [BlogTour]

Ebbene sì Lettori Erranti, siamo ancora in quarantena (non dovrebbe durare 40 giorni?), e noi per tenervi un po’ impegnati siamo lieti di partecipare ad un nuovo Blogtour.

Come sempre ad aprire le danze ci pensiamo noi del Bosco, con la presentazione anche stavolta di due autori e due romanzi.

Conosciamo Daniele Viaroli!

Daniele Viaroli nasce a Milano trentatre anni fa, ma passa buona parte della sua vita in un paesino al limitare di un bosco protetto. Istruttore di arti marziali, attore e autore teatrale, studia Lettere Moderne all’Università di Bergamo. Si affaccia al mondo della scrittura in tenera età, ma è solo con la saga della Fiamma Azzurra che trova finalmente la sua dimensione.

IL VORTICE NERO

di Daniele Viaroli

È passato quasi un anno da quando Oblio è stato domato e la pace riportata nel Multiverso. Jake non ha più messo piede a Crocevia e gli amici conosciuti cercando la Fiamma Azzurra sembrano essersi scordati di lui. Vorrebbe riabbracciarli, incontrare di nuovo Kalena, ma non ha modo di mettersi in contatto con loro. Nel frattempo, nella dimensione futuristica di Tau Ceti, una nuova minaccia per il creato sta sorgendo. Skald e Ombra, a bordo della Nova, scompaiono nel nulla dopo l’assalto di una strana entità che si fa chiamare il Collettivo. Pochi giorni dopo, un gruppetto di improbabili mercenari assale una banca per impossessarsi del relitto della nave. Con nuovi nemici all’orizzonte e l’ombra soverchiante del Collettivo che incombe, toccherà a Jake, Kalena e Odin mettersi in viaggio per difendere il Multiverso. A dar loro manforte ci saranno i muscoli d’Incursore, la follia di Benny e l’esercito più scalcagnato che si sia mai visto. La missione è impossibile e ogni speranza perduta. Ma la posta in gioco è la libertà dell’intero Multiverso e i nostri eroi non si tireranno indietro.

E ora conosciamo meglio la seconda autrice, Francesca Bertuca .

Francesca Bertuca nasce a La Spezia nel giugno del 1987, una manciata
di giorni prima del celebre discorso “Tear down this wall!” fatto dal
Presidente degli Stati Uniti d’America, Ronald Reagan, a favore dell’abbattimento
del muro di Berlino. Questo, in qualche modo, deve averla influenzata. Sin da
bambina, infatti, ha dimostrato una forte predisposizione alla creazione di
storie, ma anche alla libertà. In seguito alla scomparsa della madre, avvenuta
quando lei era ancora una ragazzina, questo bisogno si è fatto più forte.
Compiuti i diciotto anni, inizia a lavorare all’estero e, poco più tardi, si
trasferisce a Parigi per poi tornare definitivamente in Italia nel 2011.
Quattro anni dopo, inizia a scrivere il suo primo romanzo e, nel 2018, con il
patrocinio dell’associazione culturale la Fenice, diventa docente di scrittura
creativa presso la Biblioteca Comunale di Santo Stefano di Magra.



I FIGLI DELLA CENERE 

di Francesca Bertuca

Sulla nuova Eurasia,
devastata dalla guerra nucleare, piove cenere e i cieli sono oscurati da
secoli. Nessuno ricorda dei veri motivi che hanno portato al conflitto, né cosa
fossero le armi da fuoco o l’energia elettrica. Le cause della rovina sono attribuite
alla furia del dio Unico e si crede che solo la venuta di due anime pure, il
Corsiero e la Bella, potrà riportare il mondo agli antichi splendori. Alla
nascita di Lilienne, erede al trono di Francia, il sole torna a splendere sul
regno di Reine e il re innalza un muro invalicabile, per respingere le orde dei
miserabili dell’est.Ventidue anni dopo, mentre i potenti di Varsavia e Hanstad si
contendono la Bella, Alec, un giovane fabbro, sogna di valicare il Muro con il
fratellino malato. Quello che nessuno sa è che il suo obiettivo non è Reine,
bensì giungere fino alla costa, dove lui ha la prova dell’esistenza di vascelli
che conducono nella dorata terra di possibilità che si trova al di là del mare.
Le sue speranze dovranno però scontrarsi con la dura realtà: l’antica guerra
tra Russia e America non è affatto terminata e lui sta per esserne travolto.

E per oggi è tutto, vi ricordo di seguire le altre tappe per scoprire ancora di più sui nostri autori e le loro opere.

Alla prossima!

Lascia un commento