In viaggio con Amir – storia di un sogno di Melania Soriani (Recensione)

Cari lettori, ecco il romanzo di oggi, una piccola lettura (ottanta pagine circa) che vi catapulterà in un mondo di odio e guerra attraverso gli occhi spensierati di un bambino.

In viaggio con Amir – storia di un sogno

di Melania Soriani

Leucotea Edizioni

Disponibile in ebook

e cartaceo


per acquistare clicca qui

Amir, infatti, aveva un sogno: raggiungere la mamma Zeina che era
partita per Vienna quasi due anni prima. In realtà avrebbero dovutounirsi a lei di lì a poco, ma le cose con l’inizio della guerra eranoprecipitate ed era stato impossibile allontanarsi da Tartus. E poiché
purtroppo non aveva sue notizie da più di un anno, trascorreva ungiorno dopo l’altro in attesa di diventare abbastanza grande per partiree di guadagnare abbastanza soldi per pagarsi il viaggio che lo avrebbe
portato da lei.

Amir ha 10 anni ed è rimasto solo nella grande città di Tartus, dove la guerra ha distrutto quasi tutto.

Coraggioso e audace, decide di mettersi in viaggio per cercare la sua mamma, partita per l’Austria prima che il conflitto si aggravasse.

Così, nascosto nella stiva di una nave italiana, la Fortuna, fa conoscenza con un insolito e buffo personaggio e inizia la sua avventura che, tra pericoli e peripezie, sarà costellata d’incontri inaspettati e lo porterà molto lontano da casa.



Quello affrontato dall’autrice è un tema drammatico e di scioccante attualità: la Siria, la guerra, i profughi e i bambini che  rimangono soli dopo la morte dei loro affetti più cari.

Nonostante questo sono proprio i più piccoli ad insegnarci che si può risorgere per inseguire i propri sogni.


L’autrice ci fa vedere un mondo a colori attraverso gli occhi di questo piccolo profugo che sceglie di non arrendersi alla guerra per cercare di raggiungere la propria mamma, un viaggio lungo e difficile eppure quello che traspare tra le pagine illumina la storia di profondi sentimenti.

Lo stupore, l’amicizia, la tenacia, il rispetto  dei più piccoli, un romanzo destinato sia ai lettori adulti che ai bambini e ragazzi, un modo di scrivere leggero che trasforma un viaggio angosciante in una bellissima avventura.

Rigorosamente con un bel lieto fine.

Un modo intelligente per avvicinare gli adulti del futuro ad un tema spesso nascosto ai bambini.

Assolutamente consigliato

Lascia un commento