
Amici del Web,
è con molto entusiasmo che apro questo nuovo blogtour firmato DZ Edizioni giacché grazie a loro siamo riusciti a concludere il progetto Write Together nato con la community di Scrittori e Lettori Fantasy.
Qui le ultime informazioni che avevamo rivelato, il resto è stato poi palleggiato direttamente sui social ma ora, ora siamo pronti!
La cover, svelata ieri pomeriggio, è stata realizzata dalla creatività e dalla tecnica del Maestro Antonello Venditti, che ancora una volta si rivela essere un mostro di bravura.
Seguite il tour e i vari canali social per poter scoprire quante più cose riguardo questa meravigliosa antologia di racconti: ricordo l’appuntamento di stasera, sul nostro profilo Instagram, per parlare di questa raccolta!
Buona lettura.
Oltre lo specchio è un’antologia di dieci racconti, eterogenei per genere e tema trattato, ma con un filo conduttore: l’Altro, la difficoltà di mettersi nei suoi panni e la necessità, per poter crescere, di superare questa barriera.
Il Progetto
Dalla PREFAZIONE
Oltre lo specchio è stato un percorso ambizioso.
Abbiamo chiesto a una quarantina di persone con competenze diverse di riunirsi e lavorare per uno scopo benefico, per realizzare qualcosa che sarebbe stato donato e di farlo affrontando un tema ostico.
Autori, editor, illustratori, blogger, videomaker hanno regalato il loro impegno in questi ultimi mesi per raggiungere il traguardo.
Mai come in questo percorso ci siamo resi conto di quanto il tema che abbiamo voluto dare alla raccolta sia stato anche il nostro tema di confronto: l’Altro, diverso da noi, portatore di istanze personali o sociali. Abbiamo toccato con mano la difficoltà del confronto, la fatica della mediazione, la necessità di trovare terreni comuni se si voleva raggiungere un risultato.
E il risultato di questo percorso si trova ora nelle mani dei lettori: un’antologia di dieci racconti illustrati, supportati dal lavoro di professionisti che hanno lavorato sul testo e promosso il progetto.
Il frutto di un pensiero che ci ha guidati: la cultura svolge un importante funzione sociale.
Questa antologia è un segno tangibile di come persone diverse possano uscire ciascuna da se stessa e andare verso l’Altro, se sono unite da un comune sentire e hanno un fine condiviso.
PAROLE DA AMNESTY INTERNATIONAL
Amnesty International Italia conferisce il patrocinio alla raccolta Write Together.
Un gruppo di scrittori è riuscito a produrre un’opera sorprendentemente coerente, a mettere insieme voci che riescono a trasmettere in maniera efficace e non pedante un messaggio di rispetto e inclusione. Non si tratta di uno sfoggio di buoni sentimenti. Piuttosto, questi racconti non hanno paura di puntare il dito contro la discriminazione e la violenza, il controllo sulla libertà personale e l’alienazione. Emerge un mondo spietato in cui le violazioni dei diritti umani sono ovunque, sottilmente e ostinatamente.
Un’opera come questa può servire a trasformare semplici suggestioni in uno scenario drammatico, a raccontare un mondo che ha bisogno di ritrovare un’autentica comprensione dell’altro, a farci riflettere su quanto questo riguardi anche noi.
Il Libro
Il volume raccoglie dieci racconti fantastici, scritti da mani diversi, ma guidati da cuori che, insieme, sono riusciti ad arrivare a realizzare tutto questo: un progetto nato diverso tempo fa, reca all’interno illustrazioni realizzate da artisti capaci di dare forme, sfumature, personalità e carattere sì da accompagnare al meglio ogni scritto.

di A.A.V.V.
copertina illustrata da Antonello Venditti
Immaginate un mondo in cui le violazioni dei diritti umani siano ovunque, dove discriminazione e violenza facciano da sfondo alle vicende di uomini e donne.
Purtroppo per vedere questo mondo non occorre viaggiare con la fantasia, basta aprire gli occhi.
I racconti di questa antologia parlano di comprensione dell’altro, e di quanto sia facile per tutti noi cadere nella mancanza di empatia.
I proventi della raccolta saranno interamente devoluti ai progetti di Amnesty International Italia, che si batte per i diritti di tutti.