“Nephilim” di Valerio La Martire

di Isabella Cavallari

Amici Lettori,

ben trovati ad iniziar con noi una nuova settimana! Novembre è agli sgoccioli ed ormai il clima si fa freddino e tipico… motivo in più per andare a caccia di libri e letture appassionanti.

Apriamo oggi il tour dedicato alla nuova versione di NEPHILIM, la famosa trilogia fantasy di VALERIO LA MARTIRE: nuova veste grafica, nuova formula e… chissà cos’altro conterrà di nuovo!

Seguite il tour per scoprirne di più!


I Nephilim non fanno parte di nessun piano divino.
Per questo manderanno tutto all’aria.

La tregua è stata stipulata. Dopo quattromila anni i Nephilim Celestiali e i Nephilim Infernali hanno
deposto le armi spartendosi le Americhe. Ma la pace è stata conquistata a caro prezzo. L’alleanza
dei Celestiali con la razza immonda dei Demoni ha infranto equilibri antichi che non dovevano
essere toccati. Creature più potenti e pericolose dei Nephilim sono ora entrate in gioco e non è la
pace il loro obiettivo.

Tra portali verso l’Inferno, eserciti di Licantropi e scontri di magia, la saga di Nephilim è raccolta
finalmente in un unico cofanetto deluxe che comprende i tre volumi originali rivisti e aggiornati nel
testo e nuove copertine.

L’Autore

Valerio la Martire è nato a Roma il 5 novembre 1981, ha scritto i suoi primi racconti a dodici anni, ha
studiato sceneggiatura cinematografica e ha pubblicato il suo primo libro nel 2009.
È stato volontario per Greenpeace e ha lavorato come copywriter e curatore di testi per varie ONG e
organizzazioni umanitarie tra cui l’Agenzia dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr) e Medici Senza Frontiere.

Tra le sue pubblicazioni, I ragazzi geisha (Bakemono Lab, 2016), libro sulla prostituzione maschile;
Intoccabili (Marsilio Editore, 2017), l’emergenza Ebola raccontata dagli occhi di un operatore
umanitario; Elyss e Nephilim Saga, avventure urban fantasy (DZ Edizioni, 2019 e 2021); Stranizza
d’amuri
(Rizzoli. 2021), storia d’amore e omofobia patrocinato da Amnesty International, presto un
film Rai Cinema.

Lascia un commento