Lettori, Divoratori di Libri, Fans del Bosco
qui si parla di 100 libri da leggere almeno una volta nella vita..
Un sondaggio dell’anno scorso della BBC e ritornato tra i nostri blogger grazie a UnoNessunoCentomilaLibriche, giustamente, ha cercato di riportare in auge qualcosa che forse è sfuggito.. beh, capita!
Ringrazio Sara, l’autrice di quel post, per avermi così concesso di sbirciare la lista, vedere un attimo le preferenze e le possibilità e, magari, allungare un po’ la lista dei desideri..
Onestamente non sono d’accordo con Lei quando dice che avrebbe inserito Harry Potter perché moderno, ed avrei tolto i Grandi Classici che si studiano a scuola perché non li ritengo libri ‘scelti’ dal lettore – che, secondo me, ha il sacrosanto diritto di scegliere cosa leggere! – e che spesso non vengono conclusi per mancanza di tempo od anche solo perché ne vengono affrontati stralci durante l’anno scolastico a causa dei libri di testo..
Vediamo, però, se supero il totale dei 6 libri che la statistica ha contato come quelli che mediamente vengono letti…
Riporterò in Rosso i Libri Finiti e in Blu quelli Abbandonati..
Lasciando in colore normale quelli che non ho letto. ^_^ Forza e coraggio!!
- Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
- Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien (lo adoro, ma il libro è letto sino a metà per motivi esterni alla lettura stessa)
- Il Profeta – Kahlil Gibran
- Harry Potter – JK Rowling
- Se questo è un uomo – Primo Levi
- La Bibbia
- Cime Tempestose – Emily Bronte
- 1984 – George Orwell
- I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni (nonostate imposto dalla scuola, letto 2 volte e apprezzato soprattutto nella seconda!)
- La Divina Commedia – Dante Alighieri (alcuni pezzi studiati a scuola)
- Piccole Donne – Louisa M Alcott
- Lessico Familiare – Natalia Ginzburg
- Comma 22 – Joseph Heller
- L’opera completa di Shakespeare
- Il Giardino dei Finzi Contini – Giorgio Bassani
- Lo Hobbit – JRR Tolkien (da poco nella mia libreria ^^)
- Il Nome della Rosa – Umberto Eco (incominciato, ma siccome leggo tante cose contemporaneamente devo andare avanti ^^)
- Il Gattopardo – Tommasi di Lampedusa (forse un pezzo a scuola, ma non ne sono sicura)
- Il Processo – Franz Kafka
- Le Affinità Elettive – Goethe
- Via col Vento – Margaret Mitchell (letto no, film visto tutto 2 volte – lo so, non conta XD)
- Il Grande Gatsby – F. Scott Fitzgerald
- Bleak House – Charles Dickens
- Guerra e Pace – Leo Tolstoy
- Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams
- Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
- Delitto e Castigo – Fyodor Dostoyevsky
- Odissea – Omero
- Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll
- L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera
- Anna Karenina – Leo Tolstoj
- David Copperfield – Charles Dickens
- Le Cronache di Narnia – CS Lewis (non l’ho ancora neanche comprato @.@ che vergogna!)
- Emma – Jane Austen
- Cuore – Edmondo de Amicis
- La Coscienza di Zeno – Italo Svevo
- Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini
- Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
- Memorie di una Geisha – Arthur Golden
- Winnie the Pooh – AA Milne
- La Fattoria degli Animali – George Orwell
- Il Codice da Vinci – Dan Brown (lo amo!)
- Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
- Il Barone Rampante – Italo Calvino
- Gli Indifferenti – Alberto Moravia
- Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
- I Malavoglia – Giovanni Verga (letto a scuola e alcuni proverbi pure imparati a memoria)
- Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello (abbandonato, non mi è proprio piaciuto)
- Il Signore delle Mosche – William Golding
- Cristo si è fermato ad Eboli – Carlo Levi
- Vita di Pi – Yann Martel
- Il Vecchio e il Mare – Ernest Hemingway
- Don Chisciotte della Mancia – Cervantes
- I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe
- Le Avventure di Pinocchio – Collodi
- L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
- Siddharta – Hermann Hesse
- Il mondo nuovo – Aldous Huxley
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
- L’Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez
- Uomini e topi – John Steinbeck
- Lolita – Vladimir Nabokov
- Il Commissario Maigret – George Simenon
- Amabili resti – Alice Sebold
- Il Conte di Monte Cristo – Alexandre Dumas
- Sulla Strada – Jack Kerouac
- La luna e i Falò – Cesare Pavese
- Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
- I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
- Moby Dick – Herman Melville (è nell’ereader ma ancora devo cominciare!)
- Oliver Twist – Charles Dickens
- Dracula – Bram Stoker
- Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome
- Notes From A Small Island – Bill Bryson
- Ulisse – James Joyce
- I Buddenbroock – Thomas Mann
- Il buio oltre la siepe – Harper Lee
- Germinale – Emile Zola
- La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
- Possession – AS Byatt
- A Christmas Carol – Charles Dickens
- Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
- Il Colore Viola – Alice Walker
- Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
- Madame Bovary – Gustave Flaubert
- A Fine Balance – Rohinton Mistry
- Charlotte’s Web – EB White
- Il Rosso e il Nero – Stendhal
- Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle
- The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
- Cuore di tenebra – Joseph Conrad
- Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery (sarò diversa da tanti ma a me non piace)
- The Wasp Factory – Iain Banks
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque (letto a scuola)
- Un Uomo – Oriana Fallaci
- Il Giovane Holden – Salinger
- I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas
- Amleto– William Shakespeare
- La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl
- I Miserabili – Victor Hugo
Purtroppo sono solamente 13 titoli tra questi 100..
Ma io credo che le scelte siano soggettive, che certi libri è giusto appartengano alla lista e siano letti, altri no.
Ad esempio, io non metterei Il Diario di Bridget Jones come tra quelli imperdibili, e al suo posto inserirei I Pilastri della Terra di Ken Follet, ma perché per me, per le mie passioni, per i miei interessi, è un titolo imperdibile.. ma per altri no.
Ciò non significa – né deve significare – che si legga poco, perché va bene che tra questi cento solamente tredici sono stati letti da me, ma ho alle spalle altrettanti titoli che possono tranquillamente smentire il fatto che si possa pensare, con questi poveri titoli, che si legga poco..
Beh, piccole riflessioni dinanzi a numeri.. eheheh
Fatelo anche voi! Rispondete oppure scrivete sui vostri blog.. solo magari riportatemi per aver diffuso il tag..
A presto!
Avevo già visto la lista… lo farò nel mio blog e ti lascerò il link più avanti!
Io ho letto solo 10 libri, 4 abbandonati e 1 in lettura al momento >.< dovrei proprio recuperare! XD Comunque tempo fa ho fatto anch'io questo post!
Ecco, ho fatto anche io il tag! 🙂 è qui: http://www.flavoriauniverse.com/i-100-libri-da-leggere-almeno-una-volta-nella-vita/