Il Ciack dei Sogni #3 – Anaconda 4

Amici del Bosco,

buon pomeriggio!! Ieri sera mi sono data ai film e, dopo alcune puntate di una serie tv, abbiamo scelto un film da vedere: in verità non era questo che volevamo, poiché il desiderio era quello di continuare quanto avevamo iniziato in precedenza e non concluso, ma abbiamo comunque affrontato anche questa trama…

…sto parlando di Anaconda, Sentiero di Sangue, che è il quarto film legato al serpente gigante.

A differenza de “Lo Squalo”, però, che in qualche modo collega i vari capitoli per il discorso dei personaggi, qui le cose sono diverse ed il collegamento è solo riguardo l’animale, anche se in questo film ritroviamo la bionda protagonista che già si può incontrare nel 3.

Basta tergiversare, vediamo insieme di che si tratta!

Anaconda, Sentiero di Sangue è un film per la televisione del 2009 diretto da Don E. FauntLeRoy.

È un film horror statunitense e rumeno con Crystal Allen, Linden Ashby e Danny Midwinter.

La ricercatrice Amanda Hayes è di nuovo alle prese con rettili giganteschi e avanzi di falliti esperimenti. Questa volta l’esperta di rettili e anfibi scopre che il suo facoltoso capo, il signor Murdoch, malato di cancro, obbliga Peter, brillante scienziato, a compiere ingenti e dispendiose ricerche per trovare un siero in grado di curare la sua malattia. Il siero, su cui Murdoch aspetta di mettere le mani, è ricavato da particolari fiori, una rara specie di orchidee, e per poterlo somministrare al malato Peter ritiene opportuno testarlo su un serpente. Ma nell’esperimento, qualcosa va storto: il serpente, un grosso anaconda, viene modificato geneticamente, e si trasforma in una creatura ancora più grande e assetata di sangue. Peter scompare così misteriosamente, divorato dal serpente. Su ordine di Murdoch, Eugene, un killer ingaggiato sotto copertura, viene incaricato di rintracciare e uccidere lo scienziato, che Murdoch suppone si sia recato con il siero al servizio di qualche casa farmaceutica, insieme a chiunque osasse interporsi nell’indagine, in particolare di Amanda, a potenziale conoscenza dei veri intendimenti del dottore. Intanto l’enorme animale dai poteri di rigenerazione è libero di vagare per la foresta. Accorre presto un team di paleontologi, formato da Jackson, Scott, Roland, Wendy e Heather, per fermare la terribile anaconda, ma l’impresa non si rivelerà di certo tanto facile…

(Info Tratte da Wikipedia)

Fin qui nulla di strano: ancora una volta, infatti, ci troviamo davanti a questi scienziati che ‘giocano’ con la genetica e gli esperimenti.. ancora una volta, però, il giochino riesce male e la situazione sfugge di mano.

Risultato? Si crea un mostro, pressoché imbattibile, che fa un disastro allucinante per l’intera durata del film.

Normale, no?

Ebbene, anche in questo caso la gente corre, urla e scappa per l’intera durata della proiezione.

Io non so come siano scelti gli attori e se tra i requisiti vi sia anche la resistenza sulle lunghe distanze XD ma devo dire che di scene coinvolgenti e dialoghi spessi praticamente non ne troviamo.

L’unica cosa toccante può essere il tentativo – che apprezzo anche, per carità – del committente dell’esperimento che lo fa per una buona causa: alla fine della fiera avessi i soldi, finanzierei anche io una ricerca se sono gravemente malata e non esiste una cura.

Il problema infatti secondo me non è quello.

Il problema sta nel fatto che questi grandiosi cervelli – parlo degli scienziati che vengono inseriti in questi film – si occupino di straordinari progetti in totale assenza di sicurezza: ma possibile che, loro che hanno queste menti illustri e stratosferiche, non ci arrivino che una Anaconda così grande, modificata geneticamente etc etc se ne stia tranquilla e pacifica nella sua gabbietta quasi fosse un criceto è praticamente impossibile?

E rimango sempre basita davanti a queste scene…

O meglio.. mi monta il nervoso XD Cioè, ci arrivo io che non so fare niente di così importante, figuriamoci loro!

Poi anche lì.. se fai gli esperimenti così pericolosi, falli dove non c’è nessuno: invece no! Il film dev’essere strafigo se il mostro uccide praticamente tutta la compagnia danzante, lasciando solo che rimangano due o tre poveri superstiti. Superstiti che, data l’avventura, dovrebbero poi rimanere sconvolti a vita.. vabbè!

Il film non è straordinario: diciamo che lo standard poteva essere un po’ più elevato se i dialoghi fossero stati un po’ più consistenti. Poco impegnativo e anche a livello grafico il mostro è proprio bruttino XD

Bene, anche con la rubrica dei film ci rivedremo presto ^^

Buon weekend a tutti!!

Lascia un commento