
Alla BiblioCoop di Lucca un incontro sulle leggende lucchesi!
Presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”!
I libri tornano protagonisti di un nuovo evento culturale alla Bibliocoop di Lucca. Venerdì 8 novembre 2024 la rassegna “Venerdì in Bibliocoop” ospiterà un incontro dedicato alle leggende lucchesi, con la presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” (NPS Edizioni, 15 euro cartaceo), scritto da Alessio Del Debbio, autore ed editore viareggino, e illustrato dall’artista Silvia Talassi.
Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, titolare del marchio NPS Edizioni, e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari.
La presentazione del fumetto si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Soci della Coop.Fi, in Viale Giacomo Puccini 1718/b, Lucca, alla presenza degli autori e di rappresentanti del Museo. L’ingresso è gratuito.

Ambientato tra i monti della Garfagnana, “L’ultimo viaggio degli streghi” segue le avventure di Tommaso, un giovane artista che si reca a trovare la nonna nel paese di Colle Tempo, l’ultimo baluardo degli streghi, dove gli antichi Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta, però, coincide con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure annidate nel cuore degli uomini, e costringe gli streghi ad affrontare l’ultima minaccia al loro mondo di pace.
Nato da un’iniziativa del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, finalizzata alla diffusione delle leggende lucchesi tra il grande pubblico, in particolare giovanile, anche con forme artistiche innovative e immediate, il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”, di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi, si compone di due volumi, ordinabili in cartaceo su tutti gli store di libri, in libreria e sul sito dell’editore www.npsedizioni.it e come webcomic sul sito del Museo Italiano dell’Immaginario Folkloricohttps://museoimmaginario.net/immaginario/fumetto/
Estate 2024.
Nascosto tra i monti della Garfagnana, Colle Tempo è l’ultimo villaggio degli streghi, dove gli antichi Signori della Natura trovarono rifugio anni prima, dopo l’ultima battaglia contro i cacciatori. Perseguitati per secoli e accusati di essere adoratori del demonio, adesso vogliono soltanto vivere in libertà, insieme alle creature leggendarie celate nei boschi circostanti.
Tutto cambia con l’arrivo di Tommaso, giunto a Colle Tempo per far visita a nonna Ada. Il giovane è turbato da visioni di eventi accaduti o in procinto di accadere e deve imparare a controllare il suo potere che gli permette di comprendere i tumulti dell’animo delle persone, sviscerando le loro paure.
Proprio gli ancestrali Spauracchi degli uomini si sono risvegliati, marchiando di sangue e ombra la Valle del Serchio e costringendo gli streghi ad affrontare l’ultima minaccia al loro mondo di pace.

«Vorrei che tu vivessi una vita tranquilla, Tommaso, senza le preoccupazioni del nostro mondo. Ma questo mondo appartiene anche a te e io sono vecchia e sola. Perdonami, sarò egoista, ma devo assegnarti un compito. Deciderai tu se eseguirlo o meno».
«Quale compito, nonna? Che stai dicendo?»
«Continuare la memoria della nostra gente. Portare avanti la magia degli streghi. Tu sei uno di noi, i Signori dei Boschi e della Natura. In te scorre l’arcana potenza della Grande Dea Madre, per questo riesci a sentire i fremiti del mondo. Per questo sei così… ricettivo alle emozioni».
