Mare Avvelenato, La saga della famiglia Mazzeo di Elena Magnani

a cura di Daniela Tresconi

Amiche e Amici del Bosco,
oggi vi portiamo tra le pagine del romanzo MARE AVVELENATO, La Saga della Famiglia Mazzeo: un libro scritto da Elena Magnani e pubblicato da Giunti Editore.

Buona lettura!


Letto in pochissimi giorni, la scrittura scorre con semplicità e passione.

Fin dalle prime pagine ci immergiamo nell’atmosfera e nei luoghi del romanzo: una Sicilia degli inizi del 900, una città quella di Messina, a metà tra futuro e passato. Molte famiglie sono rimaste sopraffatte dall’innovazione tecnologica senza possibilità di trovare una nuova collocazione.

Tra queste la famiglia del nostro protagonista, quella dei Mazzeo.
Una Sicilia che richiama i ricordi e i racconti dei nonni dell’autrice.

In un periodo storico in cui tutto quello che viene da fuori è meglio: gli Inglesi, i Russi e i Piemontesi che portano aiuto dopo il terribile terremoto, il desiderio di migrare all’esterno per trovare fortuna, il protagonista Tomaso si pone agli antipodi del pensiero comune, si oppone alla tragedia del romanzo e alla rassegnazione che non vi sia speranza per chi resta.

A volte ci vuole più coraggio nel rimanere che lasciare tutto e a partire.
Mare Avvelenato a questo punto diventa un romanzo positivo, la speranza che le cose possano cambiare permea tutte le pagine e ci racconta di uomini e donne che non si lasciano sopraffare da un destino che li vorrebbe sconfitti.

Tomaso e Petra, i due protagonisti, ci insegnano che la diversità non allontana ma può diventare arricchimento reciproco e spinta per trovare la propria strada per il futuro.

Tomaso è uno spirito tintu, un’anima maledetta che fa morire tutto ciò che tocca, Petra è una donna fuori dagli schemi, una ragazza che contrariamente al pensiero comune non cerca un uomo come marito, sicura che il valore dei propri desideri possa dare la felicità.

Ho apprezzato particolarmente l’accurata ricerca storica insita tra le pagine, che ci raccontano lo spaccato di un’Italia divisa a metà, tra nord e sud, con figure femminili che sono rimaste impresse nelle memoria collettiva quali la Regina Elena e la giovane Maria Montessori che inizia a sperimentare le sue teorie educative assolutamente innovative per l’epoca.

Da non perdere se amate le saghe famigliari, i racconti storici e i personaggi femminili che vi faranno innamorare.


Tomaso Mazzeo è segnato da una maledizione fin dalla nascita: tutto ciò che tocca muore. Dopo la tragica morte della sorella e l’assassinio del padre, Tomaso è determinato a vendicare la sua famiglia e a riportarla ai fasti di un tempo, anche a costo di immergersi in un mondo di crimini e intrighi.

Petra, giovane risoluta e brillante, sogna un mondo più giusto e studia le teorie di Maria Montessori. Incontra Tomaso e, nonostante le voci sul suo conto, si innamora di lui. Il loro amore cresce tra mille difficoltà, ma la tragedia del terremoto di Messina distrugge ogni cosa. In mezzo alle macerie, i due dovranno lottare per salvare il loro amore e cambiare il proprio destino.


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento