Picasso e gli Incontentabili di Massimiliano Milesi

a cura di Francesco Bignardelli

Salve a tutti lettori e bentrovati a questa nuova recensione,
oggi vi parliamo di un giallo che si intitola PICASSO E GLI INCONTENTABILI di Massimiliano Milesi, pubblicato dalla casa editrice Pan di Lettere.


Cosa mi è piaciuto

Il romanzo che mi trovo tra le mani è insolito rispetto alle classiche storie poliziesche: infatti la narrazione della storia mischia varie cose, da tratti comici a eventi surreali, passando da una investigazione a qualcosa che varia rendendo tutta la storia diversa dalle solite letture.

Di conseguenza anche i personaggi che girano attorno a questa Roma, sono molto particolari: hanno un loro carattere, anno delle loro personalità; insomma hanno tutti qualcosa da dire, e questo misto di serietà, e ironia, soprattutto nel descrivere certi personaggi della storia, da colore a tutti quanti.

La parte finale del romanzo, senza anticipare nulla, è forse la parte più surreale di tutte, che cambia anche le carte in tavola della storia; tutto ciò rende un libro, con una lettura veloce e una storia investigativa che inizia anche in modo classico, una lettura nuova che sa attrarre il lettore.

Cosa non mi è piaciuto

Questi momenti surreali di cui anticipavo prima, hanno però un problema secondo me: fanno rischiare di perdere un po’ la bussola della storia. Non di rado, infatti, sono dovuto tornare indietro nella lettura alcune volte per capire cosa stava avvenendo nella narrazione, perché delle cose non mi tornavano.

Concludendo…

Consiglio vivamente questa lettura: si tratta di un romanzo molto veloce da leggere, non eccede in numero di pagine, e la storia è molto interessante e particolare.


Dalla Libreria Antiquaria di Sergio Stame, al Rione Celio di Roma, sparisce un raro disegno di Picasso, lasciato in conto vendita da una nobildonna francese. I ladri fanno trovare un messaggio piuttosto bizzarro: “Fai cambiare a Lopez il finale del suo romanzo, altrimenti non vedrai più il Picasso. Gli Incontentabili”. Si tratta del giornalista e scrittore Paolo Lopez che, anni prima, si era trovato a indagare su un misterioso Concerto di Parker a Roma che nessuno ricordava (cfr “Charlie Sotto i Portici”, PandiLettere). Il vicequestore Mattia Sbrana del commissariato di zona sembra sospettare di Lopez e Stame, immaginando una truffa all’assicurazione. La realtà, però, è ben diversa e quando l’editore Giorgio Italiani si rifiuta di cambiare il finale del romanzo, Lopez dovrà andare a risolvere la faccenda personalmente. Ma dove?


Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento