“The 100” – La Serie TV: Stagione 2

Amici Lettori,

qualche giorno fa vi ho parlato della prima stagione della serie tv The 100 (Link Qui) realizzata grazie ai romanzi scritti da Kass Morgan e pubblicati in italia con Rizzoli.

Il romanzo è stato pubblicato nel settembre 2013 mentre arriva in Italia tre anni dopo: la messa in onda in America avviene nel marzo 2014 ed in Italia viene trasmesso sul canale Premium Action nell’ottobre 2014.

C’è da sottolineare come le trame dei romanzi e della serie tv siano diversi, per cui è possibile vedere prima la serie e poi il romanzo senza doversi trovare a fare dei confronti: viene apertamente dichiarato, di conseguenza non è una anomalia né uno sgarro ai fans.

Vediamo insieme la seconda stagione, così da insinuarci nuovamente nelle trame che vedono coinvolti il nostro gruppo di Sopravvissuti ed  i loro genitori…

Ambientazione

97 anni dopo che una guerra nucleare globale ha sconvolto il pianeta Terra, del genere umano rimane solo una stazione spaziale: l’Arca, un complesso di 12 stazioni spaziali minori che si trovavano in orbita al momento del disastro. L’Arca ha leggi molto severe per mantenere l’ordine: chi trasgredisce viene punito con la morte per espulsione nel vuoto. Attualmente, però, l’Arca sta morendo con l’aumento della popolazione e con il rapido deteriorarsi degli impianti di riciclo. L’Arca è governata da un Consiglio, presieduto dalla figura del Cancelliere: il gruppo decide di inviare sulla Terra cento detenuti minorenni per verificare se il pianeta è nuovamente abitabile. I giovani inizieranno un viaggio molto pericoloso su un pianeta dato per disabitato: dovranno imparare a convivere tra loro, superare le differenze, unire le forze e cercare insieme un nuovo inizio, su un territorio tutt’altro che facile da conquistare.

Stagione 2

In seguito all’attacco dei terrestri, che viene momentaneamente interrotto dalla pioggia di detriti provenienti dall’Arca, i sopravvissuti dei 100 (48, tra cui Clarke, Jasper e Monty) vengono rapiti e portati a Mount Weather, che avrebbero dovuto raggiungere sin dal loro atterraggio, ma che a causa delle varie vicessitudini non sono mai riusciti ad avvicinare. Le persone che abitano nel bunker di questa montagna si presentano a loro come dei sopravvissuti e dei salvatori, riuscendo a convincere tutti di come sia perfetta la vita lì dentro. L’unica scettica è proprio Clarke, che riesce a scappare e a raggiungere i superstiti dell’Arca. In realtà gli uomini della montagna rapiscono i terrestri e il popolo del cielo ed utilizzano il loro sangue per curare le ferite da radiazioni che i loro corpi ricevono quando sono esposti. Clarke, anche se con qualche difficoltà, riesce a prendere le redini della situazione formando un’alleanza tra il suo popolo e quello dei terrestri, guidato dal comandante Lexa. 

L’alleanza guidata da Clarke e Lexa attacca Mount Weather grazie al sabotaggio interno di Bellamy, che riesce ad infiltrarsi all’interno della montagna con l’aiuto di Lincoln. Al culmine della battaglia però, Lexa stringe un patto con gli uomini della montagna riuscendo a portare in salvo solo il suo popolo e lasciando Clarke e Bellamy, disperati per i propri amici ancora prigionieri della montagna, senza il suo supporto. 

Abbandonati e senza più un esercito, Clarke e Bellamy con l’aiuto di Monty e Octavia, riescono a salvare dalla morte gli altri ragazzi imprigionati in Mount Weather irradiando tutti gli abitanti della montagna. Sentendosi in colpa per ciò che è successo però, Clarke decide di abbandonare la sua gente: la vedremo infatti salutare Bellamy, rifiutando così di entrare nel campo allestito dai superstiti dell’Arca. Intanto il cancelliere Thelonious Jaha riesce a raggiungere la Terra all’interno di un missile e parte con un gruppetto di suoi seguaci alla ricerca della “Città della Luce”, che non sarà affatto ciò che si aspettava.

Il Mio Parere

La seconda serie si apre con l’arrivo dei superstiti dell’Arca sulla Terra: le stazioni si separano durante il viaggio spaziale com’era previsto per cui si uniranno nuovamente a gruppi e col tempo. Raggiungeranno i ragazzi e cercheranno di imporre su di loro le leggi dell’Arca: saranno proprio i Cento (chi rimane di loro, certo) a far notare come le cose siano diverse e come lì sia complicato adoperare i metodi di un’altra realtà. Essi sono, infatti, in aperto conflitto con i Terrestri ed è doveroso affrontarli per salvaguardare quanto conquistato finora.

I combattimenti saranno la parte clou dell’intera serie, decisamente maggiori e più articolati rispetto alla precedente, ed entra in ballo anche una faccenda scientifica: i ragazzi, infatti, scovano la base di Mount Weather, un bunker sofisticato e altamente tecnologico che custodisce diversi esseri umani che, sopravvissuti all’apocalisse che li ha decimati, li protegge dall’ambiente esterno decisamente dannoso e capace, infatti, di ucciderli all’istante.

I sopravvissuti dei Cento vengono così accolti in questa sorta di fortino: tutti, tranne Clarke, sono convinti che possa essere un’ottima soluzione e che la convivenza si possa finalmente attuare. Sono salvi, i Terrestri non potrebbero mai cercarli e ucciderli. Già.. così pare! Ovviamente nulla va come sperato o previsto, e una nuova guerra stavolta coinvolgerà i sopravvissuti contro la gente di Mounth Weather perché Clarke riesce a convincere i Terrestri a combattere al loro fianco: quando si scoprirà in che modo gli Uomini della Montagna sfruttano il bunker e la popolazione locale sarà necessario cercare di salvare i propri compagni per evitare vengano tutti uccisi e sacrificati.

Sì, perché le sperimentazioni che si svolgono nei laboratori segreti non sono altro che metodi per salvare i propri cittadini a discapito di altri.

Clarke, con l’aiuto di Bellamy, farà il possibile per cercare l’alleanza con i Terrestri e, quindi, entrare in Mounth Weather per salvare i compagni e tentare di far desistere quel popolo nel proseguo dei propri esperimenti.

Lasciate da parte le faccende sentimentali, nella seconda serie si ha decisamente più mordente: si lascia spazio a complotti, ricerche, sperimentazioni, combattimenti e mosse interessanti che nella prima serie non abbiamo visto. 

I personaggi, a partire da Clarke, crescono moltissimo e se all’inizio avevano solo un caratteraccio o delle capacità ancora non completamente comprensibili, ora abbiamo modo di cogliere il carisma in chi lo ha, la malvagità dei piani di chi complotta e via dicendo.

Mi piace molto l’ambiente in cui sono state girate le scene: quasi tutto si svolge all’aperto e la natura selvaggia e libera la fa letteralmente da padrona. E’ bello vedere come l’essere umano possa trovarsi a suo agio nel verde del bosco.

Il cast conferma quello della prima stagione – eliminando i morti, ovviamente – ed il metodo del flesh back viene ancora adoperato per spiegare ciò che altrimenti sarebbe dato troppo per scontato.

Anche in questo caso troviamo un finale aperto, che ci proietterà direttamente nella serie successiva.


IL ROMANZO DA CUI E’ STATA TRATTA LA SERIE TV

THE 100 – DAY 21

di Kass Morgan

Rizzoli Editore – 14.37 € – 319 pagine

Acquistalo Qui

Sono passati ventun giorni dall’arrivo dei 100 sulla Terra per ricolonizzare il pianeta, a seguito della guerra nucleare che l’ha devastata secoli prima. All’inizio credevano di essere soli. Si sbagliavano. Dopo l’attacco di ignoti nemici, non è facile tenere unito il gruppo. La cattura di Sasha, una terrestre, divide gli animi: c’è chi vorrebbe tenerla prigioniera, chi invece si fida di lei. Mentre Wells si preoccupa di gestire le tensioni, Clarke va in cerca di altri coloni, animata da una segreta speranza. Bellamy, dal canto suo, è deciso a tentare di tutto pur di ritrovare la sorella scomparsa. Sulla stazione spaziale, nel frattempo, le risorse si vanno esaurendo insieme all’ossigeno, e Glass dovrà scegliere tra l’amore della sua vita e la vita stessa.


Per quanto riguarda la terza stagione, in Italia è stata trasmessa su Premium Action da settembre a novembre del 2016: su Netflix ancora non l’hanno caricata, per cui aspetterò speranzosa possano inserirla in modo da poterla vedere.

La quarta stagione, invece, sarà trasmessa su Premium Action proprio da settembre di quest’anno, di conseguenza ci sarà da attendere un po’ prima che possa arrivare su Netflix.

In ogni caso vi terrò aggiornati in modo da poter proseguire insieme in questa visione: se non conoscete la serie cercatela, è davvero accattivante e piacevole!

2 commenti su ““The 100” – La Serie TV: Stagione 2”

  1. Ciao! Io le ho viste tutte e 4 e, devo dire che, a parte un calo nella terza stagione che ho trovato un po' lenta e ripetitiva, le altre tre mi sono piaciute molto. La quarta è una bomba! XD

    Rispondi
    • Ciao!
      Così davvero non vedo l'ora di vederle *__*
      Grazie per il consiglio, spero di poter rimediare davvero quanto prima!

      Grazie per essere passata 🙂 a presto!

      Rispondi

Lascia un commento