Gli Equi-Libristi, i volontari che “accendono la lettura”

Bentrovati  Lettori
Erranti,  oggi vi vorrei parlare di una
bellissima scoperta che ho fatto pochi giorni fa: gli Equi-Libristi.

Da tempo sono iscritta a un sito (cartoline.net) che per
festeggiare la mia iscrizione per la seconda volta mi ha inviato un libro a
sorpresa, io ho pagato solo le spese di spedizione e ho scelto il genere che
più preferisco tra quelli elencati.

Lo scorso anno non ho notato da dove venisse quel libro
spedito, quest’anno, invece, ho letto con attenzione e mi sono così emozionata
nel sapere che quei libri che adesso ho adottato nella mia piccola libreria
sono stati recuperati e salvati dal macero
che ho deciso di saperne di più.

Ma vi starete chiedendo chi sono questi Equi-Libristi? Cosa
fanno?

Ve lo racconto subito….


La storia di come nasce questo progetto mi ha
davvero entusiasmata: tutto è sorto, come spesso accade, per caso…

Fabrizio e Simona hanno incontrano Michelangelo nel
suo ristorante. Quest’uomo li ha invitati a prendere uno dei libri che si
trovavano su un tavolo… Incredibile:
quei libri li stava proprio regalando!!!

Immaginate lo stupore e lo scetticismo iniziale dei
due ragazzi.

L’oste invitava i suoi clienti a prendere uno o più libri se
interessati, e potevano portarseli anche a casa… 

L’uomo aveva spiegato che quei
libri erano stati salvati da una casa
editrice (laMinimum Fax)dal macero ed ora chiunque poteva
adottarli.

Poco tempo dopo, durante un viaggio in Danimarca,
dove tutto è più fresco, pulito ed “ecologico”, Fabrizio ripensa ancora una
volta a quel giorno al ristorante, e spiega la sua idea a Simona, che non
poteva non condividere e abbracciare in pieno questo progetto, amante anche lei
della lettura e della scrittura.

Così sono nati gli Equi-Libristi che a Bologna e nei
dintornirecuperano libri usati  in buono
stato per rimetterli in circolo, libri che vengono smistati in diversi
negozi, studi, ristoranti e privati che hanno aderito all’iniziativa e che li ospitano in attesa di essere
adottati e sicuramente amati da qualcuno.

  

Sono davvero tanti, adesso, gli Equi-libristi attivi,
e tutti possiamo dare il nostro piccolo contributo, aiutando a recuperare dei libri
per portarli nei luoghi dove vengono ricollocati, oppure creare un gruppo di
raccolta e smistamento nella nostra città.

Inoltre è possibile iscriversi all’associazione e tramite
tesseramento scegliere dei libri tra quelli disponibili nel Garage-Libreria
della Bolognina
(o farseli inviare se si è lontani).

Tutto ciò mi ha emozionata parecchio non solo per
l’amore che ho verso i libri ma anche per l’idea del riuso e del ridare nuova
vita a qualcosa che sarebbe finita al macero o in discarica…

Dopo aver
sbirciato il loro sito e aver parlato con Fabrizio tramite mail mi sto
appassionando a questa causa sempre di più e
spero di riuscire
anche io nel mio piccolo a far parte di questa rete di recupero e
redistribuzione di libri…

Cosa che potete fare anche voi contattando gli
Equi-Libristi attraverso il form del sito, o andandoli a trovare nei loro punti
di raccolta.

Trovate tutte le info sul sito Equi-Libristi, oppure potete seguire il gruppo Facebook.

Fatemi sapere se anche voi vi farete coinvolgere da questa magnifica iniziativa!!!

Lascia un commento